• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Filiera agroalimentare Made in Italy tra post-Covid e tentennate inclusioni

UNCI Agroalimentare: quando si parla di potenziamento della filiera agroalimentare non si può prescindere dalla pesca e dall’acquacoltura

Comunicato stampa by Comunicato stampa
4 Dicembre 2020
in Acquacoltura, Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
0
Filiera agroalimentare Made in Italy

Filiera agroalimentare Made in Italy

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In fatto di agroalimentare, di eccellenze che legano risorsa e territorio, l’Italia può considerarsi sicuramente leader a livello mondiale. Settore che ha rivendicato e affermato la sua centralità produttiva ed economica in piena emergenza e epidemiologica e che oggi, in epoca post-covid, si pone a paradigma della ripresa.

Il Ministero delle Politiche Agricole sta spendendo tempo ed energie per fare in modo che proprio l’agricoltura, e quindi l’agroalimentare, costituisca il “cuore” della ripresa economica, sociale e in un certo senso anche culturale della ripresa a cui si sta lavorando. La ripresa chiaramente passa attraverso i finanziamenti, e per l’agricoltura tre devono essere i canali:
1) la Legge di Bilancio (che destina oltre un miliardo al comparto primario);
2) il Recovery Fund (che, attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mette a disposizione fondi che potrebbero permettere salti di qualità senza precedenti );
3) la nuova PAC (che dovrebbe prevedere la necessità di un Piano Straordinario dotato di fondi anche extra).

È fondamentale nutrire economicamente il comparto e potenziare, attraverso le giuste strategie, l’intera filiera agroalimentare Made in Italy. A questo punto noi di UNCI Agroalimentare, come Associazione di Categoria che rappresenta il comparto agricolo, compreso il segmento della pesca, sottolineiamo con forza l’opportunità di “perorare” anche la causa di quest’ultima incoraggiandone il rilancio reale.

Quando si parla di potenziamento della filiera agroalimentare italiana non si può prescindere dalla pesca e anche dall’acquacoltura che, ricordiamolo, forniscono un apporto importante all’intero sistema di filiera. La pesca però, insieme all’acquacoltura, stanno conoscendo un terribile momento di crisi che rischia di lasciare tutti gli addetti senza opportunità di reddito.

Urgono provvedimenti atti a scongiurare conseguenze irreversibili; per fare questo è necessario considerare il segmento pesca parte integrante del comparto agricolo e applicare le stesse politiche di finanziamento, di sostegno e di sviluppo.

La pesca e l’acquacoltura, oltre all’ormai atavica crisi strutturale, hanno subito e subiscono ancora i negativi effetti della pandemia e purtroppo una politica comunitaria completamente disattenta a quelle che sono le problematiche specifiche e anche le peculiarità dell’Italia.

Proprio nei prossimi giorni, si terrà un incontro in Commissione Europea incentrato ancora una volta sulla politica di gestione da applicare al West-Med: una politica purtroppo che possiamo definire estremamente penalizzante per la pesca italiana e che potrebbe decretarne la fine. Un numero di giornate lavorative talmente esiguo da risultare addirittura inutile alla stessa sopravvivenza del comparto; una gestione della pesca dei pelagici in Adriatico che, più che alla salvaguardia della risorsa, sembra mirare all’impoverimento degli addetti; si parla di limitare lo sforzo di pesca in una fascia costiera, quella ionica, in cui l’attività di pesca è limitata per motivazioni intrinseche; per il Mar Tirreno, seppur per le solite e legittimissime finalità di tutela ambientale troveranno attuazione nuove regole per la pesca a strascico.

Crediamo che di questo passo la pesca italiana, a breve giro, non sarà più in grado né di assicurare reddito agli addetti né di portare prodotti sani e di qualità sulle nostre tavole. Questo tipo di politica gestionale determinerà la presenza sempre più costante di prodotto ittico straniero, di dubbia provenienza e di dubbia qualità.

Chiediamo dunque, a esclusiva tutela del comparto, di rivedere certe politiche e di riservare anche alla pesca quell’attenzione e quella volontà di tutela e di rilancio che vengono accordate all’agricoltura. La filiera agroalimentare italiana, fatta di agricoltura, pesca e acquacoltura, va tutelata, sostenuta, finanziata e riprogettata: solo così può avvenire la vera ripresa.

Tags: acquacolturaFiliera agroalimentare Made in Italypescasettore itticoUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pescatori sequestrati. Tardino: “Manifestazione di solidarietà delle marinerie italiane”

Prossimo Post

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
proroga Misura 5.69
In evidenza

Regione Siciliana. Nuovo avviso di proroga della Misura 5.69 -2020

14 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Prossimo Post
Seafood Expo North America 2021

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head