• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Nutrizione e salute

Galateo. Come servire e mangiare il pesce

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Dicembre 2018
in Nutrizione e salute
0
servire e mangiare pesce
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pesce è elemento principe delle tavole e delle diete, protagonista di svariate ricette adatte a tutte le stagioni dell’anno e, soprattutto, ad ogni palato.
In questo articolo parleremo non tanto di come cucinare il pesce, le cui combinazioni in cucina sono numerose e facilmente consultabili su siti web specializzati o ricettari cartacei, quanto di come servirlo a tavola secondo il galateo.
Il pesce, infatti, proprio secondo il galateo, richiede precise attenzioni e regole sia per servirlo che per mangiarlo, e non da ultimo riguardo a quali posate ed utensili utilizzare.

Partendo dalle posate, per mangiare il pesce esiste una vera e propria categoria di posate a parte, che si distinguono dalle altre per delle piccole tacche ai lati. Queste sono le cosiddette forchetta e coltello da pesce. Per quel che concerne la prima, è davvero molto simile alle comuni forchette per forma e dimensione, con i quattro rebbi (i denti) che non iniziano tutti sulla stessa linea, leggermente appiattita e con lo spazio centrale più scavato nel corpo. Un’ulteriore variante è quella con tre rebbi, di cui il centrale più corto degli altri due.
Passando al coltello, è necessario dire che più che un vero e proprio coltello sembra più una spatola, essendo privo della caratteristica lama affilata. La struttura è fatta a paletta, con un gradino tra il manico e la lama, che è larga e appuntita e a volte sagomata.

Un altro discorso è quello relativo a come servire il pesce e qui è opportuno fare le dovute distinzioni rispetto alla tipologia di pescato che si intende portare in tavola.
Ad esempio ostriche e molluschi vanno serviti aperti appoggiati su un piatto da portata, possibilmente con del ghiaccio tritato a fare da letto. L’aragosta, invece, va servita intera accompagnata da un apposito schiacciachele. Se di piccole dimensioni, le aragoste possono essere mangiate con le mani, stessa cosa per i gamberetti. Ostriche e molluschi invece vanno mangiati obbligatoriamente tramite l’uso dell’apposita forchetta e con un piatto a parte per deporre i gusci.
I pesci di grandi dimensioni, come salmoni o tonni, vanno serviti su piatti da portata di forma ovale e abbastanza capienti da accogliere anche la coda. Idealmente, sarebbe necessario accompagnare al vassoio delle posate da portata per dividere in giuste porzioni il pesce da distribuire ai commensali.
Una volta posizionato nel piatto il pesce va consumato esclusivamente con le apposite posate.

Attenzione anche alle lische che possono rimanere in bocca, e che oltre ad essere fastidiose possono anche far incappare in qualche brutta figura. Per estrarle dalla bocca è necessario usare indice e pollice, e una volta compiuta questa operazione con discrezione, adagiarle sul bordo del piatto. In caso contrario, per non urtare la sensibilità dei commensali, la stessa operazione può essere eseguita in bagno.

E cosa fare per togliere dalle mani l’odore lasciato dai crostacei mangiati a tavola? Secondo il galateo, sarebbe opportuno posizionare sul tavolo, per ciascun commensale, una piccola ciotola con acqua tiepida e una fetta o succo di limone.

Candida Ciravolo

Tags: ostrichepescesalmone
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

ISPRA. Massima allerta per il pesce scorpione avvistato nello Stretto di Sicilia

Next Post

Acquacoltura. In Galles verso il raddoppio di produzione entro il 2020

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare
In evidenza

Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

15 Dicembre 2022
USA. Più pesce nelle mense scolastiche
In evidenza

USA. Più pesce nelle mense scolastiche

12 Dicembre 2022
Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio
In evidenza

Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio

27 Ottobre 2022
Il consumo di pesce aiuta a prevenire l'Alzheimer
In evidenza

Il consumo di pesce aiuta a prevenire l’Alzheimer

26 Settembre 2022
Next Post

Acquacoltura. In Galles verso il raddoppio di produzione entro il 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head