I Gasteropodi sono l’unica classe di Molluschi che ha conquistato la terra ferma, oltre al mare e alle acque dolci. I Gasteropodi sono organismi molto diversi fra loro, per forma, dimensioni, colori, conchiglia ed ecologia. La conchiglia, quando presente, è sempre unica ed è avvolta a spirale, ha funzioni protettive e spesso è dotata di un opercolo che sigilla perfettamente l’animale all’interno. I Gasteropodi presentano un capo caratterizzato da antenne con funzioni sensoriali tattili e visive. Il termine gasteropodi significa ”piedi nello stomaco” e sta a indicare la capacità di questi animali di muoversi strisciando su un “piede” che è un’ espansione muscolosa del loro corpo.
Patella – Patella
Patella (Patella), organismo marino poco evoluto, che vive pascolando gli scogli.
La Patella è protetta da una conchiglia a scudo non spiralizzata che presenta uno strato interno liscio e lucido e uno esterno rugoso e spesso incrostato da alghe e altro organismi sessili. Il corpo a forma di sacco è dotato un piede molto robusto. Vive lungo le coste di quasi tutti i mari del mondo, nutrendosi principalmente di alghe che riesce, tramite la radula, a “raschiare” dalle rocce. Le Patelle riescono a vivere anche lunghi periodi in emersione conservando l’acqua all’interno della conchiglia tramite secreti viscosi e grazie a una totale adesione al substrato.
Mentre alcune specie sono commestibili, altre vengono usate semplicemente come esche dai pescatori.


Lumaca di mare – Monodonta
Lumaca di mare (Monodonta), Mollusco erbivoro con conchiglia a spirale destrorsa.


Con il termine generico “Lumache di mare” si intendono varie specie di Molluschi Gasteropodi molto diffusi e abbastanza diversificati; in particolare il Monodonta Turbinata, o cornetto comune, è un Gasteropode molto conosciuto, presente in tutto il Mediterraneo e oceano Atlantico; abita le praterie di Posidonia e tutti gli scogli dalla superficie fino a 10 metri di profondità. La conchiglia è maculata, a spirale e molto robusta; l’opercolo che sigilla l’animale dentro la sua conchiglia è corneo. Il Monodonta si alimenta raschiando le alghe dagli scogli con la radula anche nelle pozze di marea e sugli scogli superficiali; infatti resiste anche lunghi periodi in superfice sigillando l’acqua all’interno della conchiglia tramite l’opercolo.
Murice spinoso – Murex brandaris
Murice spinoso (Murex brandaris),chiamato comunemente bollo o muccune è un Gasteropode predatore marino.


Il Murice comune presenta una conchiglia molto allungata con prolungamenti spinosi e dal colore chiaro, l’opercolo corneo è di colore scuro e il piede è molto sviluppato. L’habitat preferito dal Murice sono i fondali sabbiosi fino a circa 100 metri di profondità. I Muricidi vivono predando altri molluschi, crostacei e vermi, riescono a perforarne i gusci calcarei grazie all’azione abrasiva della radula associata a particolari enzimi.
Questi Molluschi sono apprezzati dall’uomo, fin da tempi antichi, non tanto per la bontà delle carni (anche se veramente gustose), ma per l’estrazione di una sostanza detta porpora reale, utilizzata per tingere i tessuti, secreta da una ghiandola speciale. Il valore della porpora era grande, solo le principesse potevano indossare veli di color porpora; da ogni mollusco si estraeva solo una goccia di porpora e ciò spingeva i pescatori a ricercare questi animali incessantemente spingendosi anche lì dove nessuno era ancora arrivato; si narra che i Fenici si spinsero oltre le Colonne d’Ercole per la porpora, arrivando fino alle Canarie.
Nudibranchi


Sono Molluschi Gasteropodi privi di conchiglia e sono tra gli organismi più appariscenti del mondo sommerso. I loro colori sgargianti e intensi, ricchi di macchie sono una strategia per tenere lontani i possibili predatori; tale strategia di sopravvivenza è una forma di mimetismo “al contrario”, presente anche in altri gruppi del mondo animale come bruchi e serpenti; questi colori infatti segnalano ai predatori gusto sgradevole e possibilmente tossicità. Le numerose estroflessioni sul corpo dei nudibranchi, di varia forma e disposizione a seconda delle specie, rendono più efficiente la respirazione cutanea, dato che i nudibranchi sono privi di ctenidio (branchia).
Chiocciole – Helix
Le chiocciole (Helix) sono detti Pulmonati e sono terrestri.


Sono Molluschi Gasteropodi adattati all’ambiente terrestre. La conchiglia è più leggera e fragile che nelle specie marine e può avere una spiralizzazione destrorsa o sinistrorsa; in caso di pericolo l’animale si rintana nella conchiglia che sigilla con una struttura circolare detta epifragma, utile anche per trattenere l’umidità all’interno. Sul capo sono presenti 4 tentacoli, 2 portano gli occhi e 2 sono sensoriali/tattili; fra i tentacoli tattili è posta la bocca munita di radula. Oltre a essere raccolti e allevati per uso alimentare spesso vengono utilizzati per la cosmesi: la bava che producono per lubrificare il movimento e per evitare di ferirsi mentre strisciano, è l’ingrediente base di creme e olii molto ricercati per la cura della pelle.