• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Nutrizione e salute

Gasteropodi: i molluschi che hanno conquistato la terra ferma

I Gasteropodi sono organismi molto diversi fra loro, per forma, dimensioni, colori, conchiglia ed ecologia

Roberto Gorgone by Roberto Gorgone
27 Novembre 2020
in Nutrizione e salute, Pesce x Pesce
0
Gasteropodi

Gasteropodi

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I Gasteropodi sono l’unica classe di Molluschi che ha conquistato la terra ferma, oltre al mare e alle acque dolci. I Gasteropodi sono organismi molto diversi fra loro, per forma, dimensioni, colori, conchiglia ed ecologia. La conchiglia, quando presente, è sempre unica ed è avvolta a spirale, ha funzioni protettive e spesso è dotata di un opercolo che sigilla perfettamente l’animale all’interno. I Gasteropodi presentano un capo caratterizzato da antenne con funzioni sensoriali tattili e visive. Il termine gasteropodi significa ”piedi nello stomaco” e sta a indicare la capacità di questi animali di muoversi strisciando su un “piede” che è un’ espansione muscolosa del loro corpo.

Patella – Patella

Patella (Patella), organismo marino poco evoluto, che vive pascolando gli scogli.
La Patella è protetta da una conchiglia a scudo non spiralizzata che presenta uno strato interno liscio e lucido e uno esterno rugoso e spesso incrostato da alghe e altro organismi sessili. Il corpo a forma di sacco è dotato un piede molto robusto. Vive lungo le coste di quasi tutti i mari del mondo, nutrendosi principalmente di alghe che riesce, tramite la radula, a “raschiare” dalle rocce. Le Patelle riescono a vivere anche lunghi periodi in emersione conservando l’acqua all’interno della conchiglia tramite secreti viscosi e grazie a una totale adesione al substrato.
Mentre alcune specie sono commestibili, altre vengono usate semplicemente come esche dai pescatori.

patella
Patella – Patella

Lumaca di mare – Monodonta

Lumaca di mare (Monodonta), Mollusco erbivoro con conchiglia a spirale destrorsa.

Lumaca di mare Monodonta
Lumaca di mare – Monodonta

Con il termine generico “Lumache di mare” si intendono varie specie di Molluschi Gasteropodi molto diffusi e abbastanza diversificati; in particolare il Monodonta Turbinata, o cornetto comune, è un Gasteropode molto conosciuto, presente in tutto il Mediterraneo e oceano Atlantico; abita le praterie di Posidonia e tutti gli scogli dalla superficie fino a 10 metri di profondità. La conchiglia è maculata, a spirale e molto robusta; l’opercolo che sigilla l’animale dentro la sua conchiglia è corneo. Il Monodonta si alimenta raschiando le alghe dagli scogli con la radula anche nelle pozze di marea e sugli scogli superficiali; infatti resiste anche lunghi periodi in superfice sigillando l’acqua all’interno della conchiglia tramite l’opercolo.

Murice spinoso – Murex brandaris

Murice spinoso (Murex brandaris),chiamato comunemente bollo o muccune è un Gasteropode predatore marino.

Murice spinoso - Murex brandaris
Murice spinoso – Murex brandaris

Il Murice comune presenta una conchiglia molto allungata con prolungamenti spinosi e dal colore chiaro, l’opercolo corneo è di colore scuro e il piede è molto sviluppato. L’habitat preferito dal Murice sono i fondali sabbiosi fino a circa 100 metri di profondità. I Muricidi vivono predando altri molluschi, crostacei e vermi, riescono a perforarne i gusci calcarei grazie all’azione abrasiva della radula associata a particolari enzimi.
Questi Molluschi sono apprezzati dall’uomo, fin da tempi antichi, non tanto per la bontà delle carni (anche se veramente gustose), ma per l’estrazione di una sostanza detta porpora reale, utilizzata per tingere i tessuti, secreta da una ghiandola speciale. Il valore della porpora era grande, solo le principesse potevano indossare veli di color porpora; da ogni mollusco si estraeva solo una goccia di porpora e ciò spingeva i pescatori a ricercare questi animali incessantemente spingendosi anche lì dove nessuno era ancora arrivato; si narra che i Fenici si spinsero oltre le Colonne d’Ercole per la porpora, arrivando fino alle Canarie.

Nudibranchi

 

Nudibranchi
Nudibranchi

Sono Molluschi Gasteropodi privi di conchiglia e sono tra gli organismi più appariscenti del mondo sommerso. I loro colori sgargianti e intensi, ricchi di macchie sono una strategia per tenere lontani i possibili predatori; tale strategia di sopravvivenza è una forma di mimetismo “al contrario”, presente anche in altri gruppi del mondo animale come bruchi e serpenti; questi colori infatti segnalano ai predatori gusto sgradevole e possibilmente tossicità. Le numerose estroflessioni sul corpo dei nudibranchi, di varia forma e disposizione a seconda delle specie, rendono più efficiente la respirazione cutanea, dato che i nudibranchi sono privi di ctenidio (branchia).

Chiocciole – Helix

Le chiocciole (Helix) sono detti Pulmonati e sono terrestri.

Le chiocciole Helix
Chiocciole – Helix

Sono Molluschi Gasteropodi adattati all’ambiente terrestre. La conchiglia è più leggera e fragile che nelle specie marine e può avere una spiralizzazione destrorsa o sinistrorsa; in caso di pericolo l’animale si rintana nella conchiglia che sigilla con una struttura circolare detta epifragma, utile anche per trattenere l’umidità all’interno. Sul capo sono presenti 4 tentacoli, 2 portano gli occhi e 2 sono sensoriali/tattili; fra i tentacoli tattili è posta la bocca munita di radula. Oltre a essere raccolti e allevati per uso alimentare spesso vengono utilizzati per la cosmesi: la bava che producono per lubrificare il movimento e per evitare di ferirsi mentre strisciano, è l’ingrediente base di creme e olii molto ricercati per la cura della pelle.

Tags: aumentare vendite prodotti itticiChiocciolegasteropodiHelixMonodontaMurex brandarisMurice spinosopatellaprodotti itticisettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Bellanova: “Imminente il lancio di Food Coalition. Sicurezza alimentare snodo ineludibile”

Next Post

Pesca e acquacoltura. I Paesi del Mediterraneo e del Mar Nero uniti per nuova strategia

Roberto Gorgone

Roberto Gorgone

Biologo marino specializzato nei comportamento dei pesci e selezione dell’habitat; biologo nutrizionista e grande appassionato di mare in tutte le sue “salse”… pesce, pesca, reti, tramagli, onde, barche e vento.

Articoli Correlati

Edoardo Raspelli dedica una puntata alla scoperta delle trote
In evidenza

Edoardo Raspelli dedica una puntata alla scoperta delle trote

2 Aprile 2021
pesce azzurro cuore
In evidenza

Due porzioni di pesce azzurro a settimana aiutano a proteggere il cuore

16 Marzo 2021
acquacoltura sicurezza alimentare
Acquacoltura

L’acquacoltura può aumentare la sicurezza alimentare

16 Febbraio 2021
Taste the Ocean
Europee

“Taste the Ocean” è la campagna social lanciata dalla Commissione europea

3 Febbraio 2021
sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
Next Post
Mediterraneo Mar Nero pesca acquacoltura 

Pesca e acquacoltura. I Paesi del Mediterraneo e del Mar Nero uniti per nuova strategia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version