• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Al Global Fishery Forum si discute degli effetti del cambiamento climatico sulla pesca globale

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Eventi e Fiere

Gli effetti del cambiamento climatico sulla pesca globale saranno discussi e analizzati da esperti relatori nel corso della seconda edizione del Global Fishery Forum in programma a San Pietroburgo.

Secondo le previsioni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), i cambiamenti climatici nel mondo comporteranno una significativa ridistribuzione dei principali organismi industriali entro il 2050 e ciò influenzerà le attività di molte società di pesca e delle economie del mondo.

Il rapporto ” Impatti dei cambiamenti climatici sulla pesca e l’acquacoltura. La sintesi delle attuali conoscenze, opzioni di adattamento e di mitigazione “è stato elaborato con la partecipazione di oltre un centinaio di scienziati e comprende sia nuove ricerche sia una sintesi unica delle ultime informazioni scientifiche.

La FAO stima che il potenziale di produzione di pesca nelle zone economiche esclusive di 200 miglia a cui ogni paese costiero ha diritti speciali potrebbe diminuire in media del 12%.

Il calo maggiore è atteso nelle zone dei paesi tropicali, principalmente nella parte meridionale dell’Oceano Pacifico. A latitudini più elevate, molto probabilmente aumenterà il potenziale di cattura. Allo stesso tempo, anche nelle regioni in cui il danno maggiore sarà inflitto, la cattura aumenterà se i paesi adotteranno misure appropriate e applicheranno metodi efficaci per la gestione della pesca.

I cambiamenti di cattura si verificheranno in parte a causa di un cambiamento nell’habitat del pesce. Tali casi sono già stati notati nell’Atlantico nord-orientale e nord-occidentale per alcuni tipi di tonno. I cambiamenti nella struttura della distribuzione e della migrazione del tonno potrebbero influire in modo sostanziale sui redditi nazionali dei paesi che dipendono da una data industria, in particolare nei piccoli stati insulari in via di sviluppo della regione del Pacifico. Poiché si verifichino tali cambiamenti, saranno necessari nuovi accordi tra i paesi.

Gli esperti notano anche i rischi nella sfera della pesca. I paesi più vulnerabili nell’area di produzione dell’acquacoltura d’acqua dolce sono il Vietnam, il Bangladesh, il Laos e la Cina e nell’area dell’acquacoltura marina – Norvegia e Cile, a causa dell’ampiezza dei loro sistemi di allevamento ittico in mare e della loro dipendenza da determinati tipi di salmone.

Secondo la FAO, il problema dei cambiamenti climatici potrebbe essere risolto: alcuni degli studi del rapporto sull’argomento sono dedicati alle misure di adattamento. Se vengono seguite le raccomandazioni, le conseguenze potrebbero essere ridotte al minimo.

Gli scenari di sviluppo della pesca globale, anche per regione, saranno discussi in occasione del 2° Global Fishery Forum, il 13 e 15 settembre a San Pietroburgo. L’argomento chiave dell’evento di quest’anno è ” Attività globali di pesca 2050: risorse, mercati, tecnologie”.

Nell’ambito del programma di lavoro, è prevista una conferenza internazionale “Le questioni di commerciale transzonali attività di pesca”, così come una tavola rotonda “Risorse”.

I professionisti del settore discuteranno i principali rischi per la pesca e l’acquacoltura a livello mondiale e il ruolo della cooperazione internazionale nel regolare e mantenere le risorse biologiche a lungo termine. I relatori valuteranno anche l’interesse delle imprese nel partenariato a lungo termine con la scienza per sostenere le risorse idriche.

Tra i relatori il Prof. Suam Kim della Pukyong University, il Presidente della Commissione di Pesca Anadromous del Nord Pacifico (NPAFC) e il Direttore Esecutivo dell’organizzazione Vladimir Radchenko, il Direttore del Gruppo Alibaba John Michael Evans, il Capo dell’Amministrazione per il controllo delle scorte dell’agenzia di pesca giapponese Koya Takasi, il Capo del Centro di cooperazione internazionale per la pesca FGBNU VNIRO Vladimir Belyaev, il presidente dell’Associazione europea dei trasformatori e commercianti di pesce (AIPCE-СEP) Guss Pastor.

Il 2° Global Fishery Forum e Seafood Expo dei frutti si svolgerà a San Pietroburgo il 13 e 15 settembre presso l’ExpoForum Convention and Exhibition Centre.

L’evento è organizzato dall’Agenzia federale per la pesca e la Fondazione Roscongress è l’operatore del forum.

Il programma commerciale del Global Fishery Forum 2018 è disponibile sul sito web ufficiale del forum: www.fishexpoforum.com

Tags: Global Fishery Forum
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Attività di controllo per i prodotti ittici provenienti dai Paesi terzi da parte delle autorità sanitarie spagnole

Prossimo articolo

High Energy Mariculture Europe Conference. A Corfù riflettori sulla piscicoltura offshore

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

by Redazione
23 Marzo 2023

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti  - La fiera internazionale dell'acquacoltura AquaFuture Spain, che si svolgerà dal...

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

by Redazione
8 Marzo 2023

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre - C’è grande attesa per l’edizione di primavera di Seafood...

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

by Redazione
8 Marzo 2023

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit  - Torna dal 23 al 24 maggio il Blue Food Innovation Summit,...

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano

Our Ocean Conference: l’UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l’oceano

by Redazione
3 Marzo 2023

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano - Nel corso della conferenza Our Ocean, in...

Prossimo articolo
High Energy Mariculture Europe

High Energy Mariculture Europe Conference. A Corfù riflettori sulla piscicoltura offshore

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head