• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 25, 2021
pesceinrete.com
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti

Intesa San Paolo. Nel secondo trimestre 2018 il distretto Ittico del Polesine e del Veneziano esporta 26,3 milioni di euro

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
0

Distretto Ittico del Polesine e del Veneziano

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel secondo trimestre del 2018 il distretto Ittico del Polesine e del Veneziano ha esportato 26,3 milioni di euro, poco meno di quanto sviluppato nello stesso periodo dell’anno precedente (-1,1%).

Più precisamente ad aumentare sono state le esportazioni di pesce fresco (+5,1%), mentre sono diminuite le vendite all’estero di pesce, crostacei e molluschi lavorati e conservati (-7,1%). Su base semestrale il distretto ha registrato valori di export pari a 48,8 milioni di euro, sostanzialmente in linea con quanto esportato nella prima metà dello scorso anno, ma il 15,8% in più rispetto ai valori registrati nel 2008.

I dati emergono dal Monitor dei distretti industriali del Veneto, appena pubblicato e curato dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo, aggiornato al primo semestre 2018.

Tra i mercati di sbocco i risultati migliori sono venuti nel secondo trimestre 2018 dalle vendite in Francia, che assorbe il 12% del totale export ed è tornata a crescere a ritmo sostenuto (+11%): è stata così invertita la tendenza negativa iniziata nel 2017. Anche la Germania, che spiega da sola più di un terzo delle esportazioni del distretto (17,2 milioni di euro nel primo semestre 2018), si è riportata in territorio positivo. In evidenza poi la Polonia che dopo il forte calo accusato nel 2017 ha mostrato segnali di recupero, grazie a un ottimo secondo trimestre del 2018 (+41,2% variazione tendenziale). Il mercato ungherese si conferma infine uno sbocco molto dinamico per la produzione ittica del distretto veneto: nel primo semestre del 2018 il ritmo di crescita si è mantenuto a doppia cifra, così come si era registrato nel 2017.

Crescita del distretto ittico frenata dal calo della richiesta in Sloveina, Spagna e Austria

La crescita complessiva del distretto Ittico del Polesine e del Veneziano è stata però frenata dall’ulteriore calo registrato in Slovenia e Spagna e dalla battuta di arresto dell’export in Austria (-4,3% nel secondo trimestre del 2018), mercato molto dinamico fino al 2017 quando aveva quasi raddoppiato i valori rispetto al 2008, posizionandosi con una quota del 13,5% come secondo sbocco dopo la Germania.

“Intesa Sanpaolo punta a consolidare il proprio ruolo di partner del mondo produttivo, certamente attraverso il credito, ma anche con iniziative di finanza straordinaria volte a rafforzare la capitalizzazione delle aziende, l’innovazione, l’internazionalizzazione. – ha dichiarato Renzo Simonato, direttore regionale Veneto, Friuli VG, Trentino AA – Intesa Sanpaolo gestisce nel Rodigino 3 miliardi di attività finanziarie e 1,35 miliardi di impieghi degli oltre 106.000 clienti. Nei primi sei mesi dell’anno abbiamo erogato a famiglie e imprese di Polesine nuovo credito per 113,6 milioni di euro a sostegno dell’economia reale. “

 

Tags: Intesa Sanpaolopescapesce fresco
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

MSC lancia il progetto BluFish per una pesca più sostenibile

Prossimo Post

Danni ingenti alla pesca causati dal maltempo. Coldiretti Liguria incontra Viviani

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

scuttling
L'opinionista

Scuttling. Perché in tutto il mondo si affondano, deliberatamente, navi in ferro dismesse per proteggere e ripopolare i pesci della fascia costiera e in Italia non si fa?

14 Gennaio 2021
28° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

28° settimana di gravidanza: ottimi i grassi omega-3 contenuti nel pesce

23 Dicembre 2020
27° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

27° settimana di gravidanza: bene le sardine ricche di ferro

18 Dicembre 2020
C’era una volta il Mare Nostrum
L'opinionista

C’era una volta il Mare Nostrum

10 Dicembre 2020
26° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

26° settimana di gravidanza: ok ad alimenti ben digeribili come il pesce

11 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
Prossimo Post

Danni ingenti alla pesca causati dal maltempo. Coldiretti Liguria incontra Viviani

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head