• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

La scienza strumento essenziale per un’acquacoltura sostenibile

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La sempre crescente domanda di prodotti ittici, in combinazione con la limitata possibilità di aumentare le catture da pesca, ci dicono che abbiamo bisogno di più l’acquacoltura.

Oggi il settore dell’acquacoltura produce già circa il 50% della fornitura globale di pesce, e la produzione di pesci d’allevamento ora supera quello di carne di manzo di allevamento. L’acquacoltura intensiva è relativamente nuova, con un’alimentazione in aumento di dieci volte a partire dalla metà degli anni 1980. È così l’unico tra i settori di produzione alimentare che ha avuto la sua espansione iniziale in un periodo di controllo senza precedenti da parte di governo, ambientalisti e comunità.

In Australia, il settore è soggetto a elevati standard ambientali e la gestione in continua evoluzione. L’acquacoltura intensiva ha diversi vantaggi intrinseci rispetto ad altre forme di agricoltura. Questi includono la conversione alimentare efficiente (ci vogliono solo 1,3 kg o meno di mangimi per la produzione di 1 kg di salmone, rispetto a 1,8 kg per il pollo e 2,6 kg di carne di maiale); uso relativamente limitato di acqua dolce e l’assenza di fertilizzanti. Tuttavia, vi sono anche significative sfide di sostenibilità, tra cui la limitazione di mangimi con ingredienti marini; gestione dei rifiuti; uso di farmaci, coloranti e altri prodotti chimici; impatti sulle specie marine selvatiche; gestione della salute e del benessere dei pesci; selezione del sito; e atteggiamenti sociali.

La scienza è uno strumento essenziale per i manager del settore e le autorità di regolamentazione: la piscicoltura può essere sostenibile, ma solo se si prende in debito conto della ricerca scientifica, e solo se che la ricerca si muove abbastanza velocemente per dare un quadro up-to-date dei rischi.

Nel prossimo futuro, la produzione di acquacoltura nel mondo è destinata a crescere almeno al ritmo attuale del 6,5% all’anno. L’industria australiana, pur rappresentando meno dello 0,1% della produzione mondiale, sta crescendo anche più velocemente: più del 7% l’anno negli ultimi dieci anni.
Dati i vincoli di costo, la futura espansione punterà per lo più verso l’interno o in ambienti marini costieri. Se questa espansione dovrà essere gestita in modo sostenibile, il contributo scientifico sarà cruciale.
Le operazioni di acquacoltura costiera sono esposte a condizioni che creano anni buoni e cattivi anni. Comprendere le variazioni spaziali e temporali è un fattore critico viste anche le difficoltà dovute al cambiamento climatico; i mari a sud est dell’Australia sono tra quelli che si stanno surriscaldano più velocemente e le imprese di acquacoltura stanno cercando di anticipare queste condizioni lavorando con gli scienziati del CSIRO e del Bureau of Meteorology, per capire i futuri rischi ambientali.

Previsioni oceaniche e prospettive a medio termine che coprono diversi mesi aiuteranno l’industria a prendere decisioni su posizioni delle gabbie, dieta, gestione delle malattie, e raccolta. Naturalmente, le previsioni non sono mai precise al 100%, il che significa che le imprese di acquacoltura devono comunque tenere conto di rischi e incertezze.

La scienza può fornire una migliore comprensione di uno scenario particolare, ma spetta ai manager usare queste informazioni con saggezza e usare cautela nel momento in cui i rischi non sono ben compresi.

La gestione può adottare una combinazione di best practic, ma è importante riconoscere che questo non significa rimanere statici ma rispondere ai cambiamenti dell’ambiente, sia naturali, sia sociali.

È importante riconoscere i ruoli diversi ma complementari che giocano la scienza e i manager nella pianificazione dell’acquacoltura. Una buona pianificazione deve riconoscere il valore di entrambi.

Tags: acquacoltura sostenibilepescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Una chiara etichettatura è fondamentale quando i prezzi di pesce sono destinati ad aumentare

Prossimo Post

Sostenibilità della pesca, si comincia facendo attenzione alla stagionalità

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

Sostenibilità della pesca, si comincia facendo attenzione alla stagionalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head