• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

Il rapido sviluppo delle industrie turche dell'acquacoltura è stato sostenuto dal governo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Gennaio 2021
in Acquacoltura, In evidenza, News, Pesca
0
Turchia boom acquacoltura

Turchia boom acquacoltura

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In poco più di quattrocento pagine la Turkish Marine Research Foundation, con la pubblicazione del testo Marine Aquaculture in Turkey: Advancements and Management, analizza il prospero settore dell’acquacoltura in Turchia, dalla legislazione, alla pianificazione e la gestione, dagli aggiornamenti delle specie alle sfide, dall’innovazione alle prospettive realistiche per il futuro.

Con 8.333 chilometri di costa, la Turchia si affaccia su quattro mari produttivi e il numero notevole di fiumi e laghi rende il suo territorio adatto per l’acquacoltura che ha mosso i primi passi, almeno quella commerciale, negli anni ’80, con l’allevamento di trote nei fiumi. Da allora, la produzione ha fatto registrare un’impennata del 100%  passando da 3.075 tonnellate nel 1986 a 373.400 tonnellate nel 2019, di cui il 68,8 per cento produzione marina, portando il Paese ad essere il nono produttore di pesce marino. Il settore dell’acquacoltura assicura il 44,6% della produzione di pesce in Turchia (il 9% 20 anni fa), ed è il comparto di produzione alimentare in più rapida crescita del paese. Insieme alla Norvegia, la Turchia è il principale volano della produzione acquicola in Europa.

Il libro è stato pubblicato per creare consapevolezza dell’acquacoltura come uno dei settori più importanti per l’economia e la crescita blu ha sottolineato Bayram Öztürk del Turkish Marine Research Foundation.

La Turchia dispone attualmente di 434 strutture operative di acquacoltura marina, che producono principalmente orata (Sparus aurata) e spigola europea (Dicentrarchus labrax). La produzione di orata e spigola è cresciuta rapidamente negli ultimi due decenni, grazie ai progressi tecnologici e alla conoscenza dei requisiti biologici. La Turchia è attualmente il primo produttore mondiale di queste specie, coprendo il 40% della domanda globale.

La trota (Oncorhynchus mykiss e Salmo trutta labrax) viene coltivata principalmente nell’entroterra, ma il governo promuove anche la cultura della trota nel Mar Nero. La trota marina, chiamata anche trota del Mar Nero, ha una produzione annua di 9.700 tonnellate. Altre specie coltivate includono l’ombrina (Agryrosomus regius e Umbrina cirrosa), il dentice rosa (Dentex gibbosus ) e il pagro (Pagrus caeruleostictus). La Turchia, con una capacità di produzione di 6.340 tonnellate, ingrassa anche il tonno rosso dell’Atlantico (Thunnus thynnus) catturato in natura. La continua crescita del settore è assicurata da 20 incubatoi, 23 impianti di alimentazione e oltre 200 impianti di lavorazione del pesce.

Il rapido sviluppo delle industrie turche dell’acquacoltura è stato sostenuto dal governo. La forte sinergia tra il settore dell’acquacoltura e il Ministero dell’agricoltura e delle foreste ha svolto un ruolo fondamentale nel promuovere lo sviluppo dell’acquacoltura locale.

Secondo Öztürk, anche le università hanno avuto un ruolo importante in questo processo di sviluppo.

Il governo turco ha fornito sostegno sotto forma di sussidi per un totale di oltre 600 milioni di euro tra il 2003 e il 2016, promuovendo nel contempo la sostenibilità ambientale del settore.

Insieme alle innovazioni tecnologiche, questi sussidi hanno consentito al settore dell’acquacoltura di crescere notevolmente. La continuazione della crescita dopo l’interruzione dei sussidi per la produzione di orate e spigole nel 2016 mostra che il segmento è diventato autosufficiente. Attualmente, viene fornito sostegno per la produzione di trote, cozze, carpe e nuove specie, oltre alla produzione in RAS e stagni di terra.

 

Tags: acquacolturapescasettore itticoTurchia boom acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

Prossimo Post

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
proroga Misura 5.69
In evidenza

Regione Siciliana. Nuovo avviso di proroga della Misura 5.69 -2020

14 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Prossimo Post
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head