• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

Mercurio nel pesce: limiti di sicurezza per lo sviluppo fetale superati in 66 paesi

Luna Lorito by Luna Lorito
2 Gennaio 2019
in Nutrizione e salute
0
mercurio pesce
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In un recente studio canadese dell’Università di Montreal (Lavoile R. et al., 2018) si sono combinati i dati FAO sul consumo di pesce in 175 paesi e quelli riguardanti la pesca dal 1950 al 2014. Quello che è emerso è che negli ultimi settant’anni l’esposizione al mercurio data dal consumo di pesce è in aumento costante e in molti paesi raggiunge valori oltre i limiti di sicurezza per lo sviluppo fetale imposti dalla legge: per il metil-mercurio sono pari a 1,6 microgrammi per chilo di peso della persona per settimana.

Innanzitutto, è opportuno ricordare in che modo il mercurio viene accumulato nel pesce. Tutto inizia con il mercurio inorganico che piano piano giunge in ambiente acquoso, ad esempio, dopo la combustione di combustibili fossili. Attraverso i batteri anaerobi, viene trasformato in metil-mercurio (la forma più pericolosa) ed entra nella catena alimentare: infatti, si passa da questi microrganismi, al plancton, agli invertebrati, fino ad arrivare ai pesci erbivori e infine ai piscivori. Il mercurio è, difatti, famoso non solo per bioaccumularsi negli organismi, ovvero aumentare di concentrazione nel tempo in un individuo, ma anche per biomagnificare lungo la catena alimentare, ovvero la sua concentrazione aumenta pian piano che si procede verso l’apice della piramide alimentare. Quindi, ad esempio, esemplari di tonno, pesce spada e luccio avranno livelli di mercurio maggiori rispetto a pesci erbivori dello stesso areale. Il consumo di alimenti con elevati livelli di contaminante causa danni al sistema nervoso centrale, in particolare nei bambini e nelle donne incinta, poiché passa anche attraverso la barriera placentare.

Inoltre, la domanda di pesce è fortemente aumentata a partire dagli anni Novanta e gli operatori hanno formato flotte organizzate e hanno iniziato ad usare attrezzi più sofisticati e industrializzati. Tutto ciò ha impoverito areali di pesca e ha portato a uno spostamento dei pescatori verso zone più lontane dalla costa e più profonde. Nella ricerca è sottolineato che parallelamente a una progressiva pressione di pesca, l’assorbimento di mercurio è aumentato oltre i limiti di sicurezza. In particolare, gli areali di pesca più sfruttati, per differenti motivi storici e culturali, sono l’Oceano Pacifico Occidentale Centro-Nord e l’Oceano Indiano. Inoltre, nello stesso periodo le industrie hanno aumentato il quantitativo di mercurio rilasciato nelle acque, soprattutto in queste zone geografiche.

Il risultato è che tra il 2001 e il 2011, la popolazione di 66 paesi su 175 analizzati è stata esposta a livelli di mercurio superiori ai limiti di sicurezza per lo sviluppo fetale (1,6 μg/kg per settimana). In particolare, le Maldive si trovano in cima alla classifica con un consumo di 23 μg di metil-mercurio, seguite poi da Kiribati (8 μg) e dall’Islanda (7,5 μg). L’Italia si trova, fra i paesi occidentali, all’ottantesimo posto con un valore al di sotto di 1,3 μg, mentre la Spagna (2,4 μg) e la Francia (1,8 μg) superano i limiti e la Gran Bretagna (1,1 μg) e gli Stati Uniti (0,8 μg) avrebbero una popolazione meno esposta. Il valore medio mondiale, tuttavia, si attesta a 1,7 μg/kg per settimana, ma ovviamente nasconde livelli di esposizione molto più elevati.

Per concludere, come affermano nello studio, è necessario adottare misure preventive da parte dell’autorità per le categorie a rischio come i bambini e le donne incinta e in allattamento, con particolare riguardo alle zone più esposte e con un consumo di pesce elevato.

Luna Lorito

Bibliografia

Lavoile R., Bouffard A., Maranger R., Amyot M. (2018). Mercury transport and human exposure from global marine fisheries. Scientific Reports, (8), 6705.

Tags: consumo di pescelucciomercuriopesce spadaTonno
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Riforma settore pesca in Sicilia. Messina:”Segnale forte dal Governo Musumeci”

Prossimo Post

Legacoop Agroalimentare. Tonno rosso 2018, esaurimento quota indivisa: tutto come da copione

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
mangiare pesce
In evidenza

Mangiare pesce: solo due bambini su dieci lo fanno regolarmente

10 Dicembre 2020
Ciguatera-pesci tropicali
In evidenza

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici

2 Dicembre 2020
Zinco in gravidanza
Campagna gravidanza

Zinco in gravidanza? Assumiamolo dal pesce

30 Novembre 2020
24° settimana gravidanza
Campagna gravidanza

24° settimana di gravidanza. Ok a leggerezza e digeribilità del pesce

27 Novembre 2020
Prossimo Post

Legacoop Agroalimentare. Tonno rosso 2018, esaurimento quota indivisa: tutto come da copione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head