I pesci sono la principale fonte di EPA e DHA ed è stato visto in questo studio che il consumo di pesce era inversamente associato alla depressione nelle donne in gravidanza. È da considerare che durante la gravidanza le concentrazioni materne di DHA diminuiscono a causa dello sviluppo fetale e diversi ricercatori suggeriscono quindi che le donne in gravidanza e in allattamento devono assumere quantità più elevate di omega-3. In questo studio sulle donne incinte è stata comunque vista un’associazione inversa tra l’assunzione di pesce e la depressione.
In conclusione?
In conclusione, è stata vista un’associazione inversa tra la depressione in donne incinte ed il consumo di acidi grassi n-3, EPA e DHA, principalmente ottenuti dal consumo di pesce. L’assunzione di EPA + DHA era di circa 85 mg / giorno. Pertanto si è concluso che i sintomi depressivi erano significativamente più alti in coloro che assumevano minori quantità di EPA + DHA.
CAMPAGNA GRAVIDANZA A CURA DI ASSOITTICA ITALIA – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE AZIENDE ITTICHE