• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Pesca sostenibile.Il metodo Veneto, gestione rigorosa e regolamentata

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Il Veneto ha costruito negli anni un sistema di raccolta dei prodotti ittici e in particolare dei molluschi bivalvi “ad impatto zero”, sostenibile a livello ambientale. Questo è stato possibile grazie ad un meccanismo di pesca unico in Italia, indicato come ‘best practice’ anche dal Mipaaf , all’interno dei piani di gestione nazionali. I pescherecci veneti, infatti prendono dal mare solamente la quantità che il mercato richiede, lasciando crescere e vivere in acqua quelle vongole o quei fasolari che, se raccolti in maniera incontrollata, sarebbe svenduti o addirittura buttati al macero.

Presentando la filiera della pesca nel Padiglione del Veneto all’Expo, i Consorzi veneti di gestione e tutela dei molluschi bivalvi guardano con soddisfazione ai risultati raggiunti in termini di valore del prodotto ittico e di razionalizzazione dello sforzo di pesca. Tra i molluschi bivalvi, le specie maggior oggetto di cattura sono le vongole di mare (Venus gallina), i fasolari (Callista chione), i cannolicchi (Solen Vagina ed Ensis Minor), i cuori, i longoni. Oltre ai CO.GE.VO. di Chioggia e Venezia sono intervenuti stamane, all’interno dello spazio veneto del Padiglione Italia, anche l’Associazione Piscicoltori Italiani, la Cooperativa Pilamare e la Cooperativa Pescatori di Pila.

La capacità di mantenere un equilibrio tra domanda e offerta è garantita dalle Organizzazioni dei produttori, braccio commerciale dei Consorzi di gestione, incaricati del monitoraggio delle domanda di mercato. Il loro ruolo infatti è quello di dare indicazione precisa del quantitativo di pescato da raccogliere il giorno successivo, distribuendo il totale tra gli oltre 160 pescherecci attivi tra Venezia e Chioggia. Con questa costante sinergia tra consorzi ed organizzazione di produttori non esiste scarto, le risorse non subiscono uno sfruttamento innecessario, la risorsa ha modo di crescere e ripopolarsi in modo naturale, e il prezzo mantiene un livello soddisfacente nel mercato.
Attualmente il Mipaaf consente la pesca vongole fino a 600 chili al giorno per peschereccio – sottolineano i tecnici di Veneto Agricoltura e della Direzione Pesca della Regione Veneto – sfruttamento spesso inutile ed eccessivo. Senza regolamentazione, questo sistema normativo incentiva i singoli pescatori a raggiungere il massimo della raccolta ammessa, trascurando il rispetto ambientale.

“Le criticità manifestatesi in questi anni – ha concluso Corazzari – non devono scoraggiare ma, anzi, rappresentare il punto di partenza per la creazione di nuovi scenari di sviluppo sostenibile all’interno del bacino adriatico, utilizzando al meglio le risorse che l’Unione europea destina a questo settore, come la nostra Regione ha sempre fatto”.

Tags: molluschi bivalviprodotti itticiVeneto
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Corazzari: “Pesca e acquacoltura hanno bisogno di norme adeguate ”

Prossimo articolo

La sostenibilità di Asdomar al Salone della CSR e dell’innovazione sociale

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

by Candida Ciravolo
31 Maggio 2023

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

La sostenibilità di Asdomar al Salone della CSR e dell'innovazione sociale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head