• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

PrimeFish. I consumatori italiani sono disposti a pagare di più per i prodotti ittici con certificazioni di sostenibilità

11 dicembre webinar "Suggerimenti e consigli di PrimeFish riguardo il mercato ittico"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
30 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
PrimeFish. I consumatori italiani sono disposti a pagare di più per i prodotti ittici con certificazioni di sostenibilità

Sondaggi online nell'ambito del progetto PrimeFish

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nei mesi compresi tra giugno e settembre 2017 circa 6500 consumatori provenienti da 5 paesi differenti hanno partecipato a due sondaggi proposti online nell’ambito del progetto PrimeFish.

I risultati hanno determinato una segmentazione dei consumatori, le loro preferenze e quanto sono disposti a pagare per i prodotti ittici riguardo sette particolari specie di pescato: salmone, merluzzo, acciuga, spigola, orata e pangasio.

Questi risultati andranno a fare da supporto al sistema decisionale delle aziende, per esempio nel coadiuvare il lancio di un nuovo prodotto sul mercato. Le aziende potranno trovare le informazioni necessarie a rendere appetibile sul mercato il loro prodotto, conoscendo preventivamente il profilo ideale del consumatore per ogni paese analizzato e quanto questo è disposto a pagare.

Questi risultati saranno integrati in una funzione che si sta sviluppando all’interno del progetto PrimeFish, facente parte del programma europeo Horizon 2020 dal 2015 al 2019. Questa funzioni offrirà anche informazioni di background sulla competitività, sulla catena del valore e sui trend dei prezzi del mercato ittico.

Risultati principali riguardo il mercato italiano:

– la spigola è la specie preferita tra quelle analizzate per il mercato italiano

– la disponibilità a pagare per le certificazioni di sostenibilità è maggiore nei casi di merluzzo, pangasio e trota

– le certificazioni nutrizionali e salutistiche sono apprezzate soprattutto nei casi di orata, pangasio e merluzzo

– il maggior segmento di nicchia sono i consumatori “esperti del prodotto locale” (24% del mercato), che conoscono tutto quello che c’è da sapere riguardo al pesce, ai suoi usi e sperimentano nuove ricette, e i “pragmatici” (23%) che valutano i benefici per la salute o lo sfruttamento delle risorse marine, cercano prodotti a lunga conservabilità e versatilità e pongono maggiore enfasi sul valore del denaro.

Il coordinatore del progetto Gudmundur Stéfansson ha detto: “PrimeFish offre dei risultati davvero interessanti per le aziende che partecipano alla Seafood Expo Global, quando si tratta di segmentazione dei consumatori: invece di focalizzarsi sull’intero settore di mercato, ci stiamo focalizzando sull’identificazione di nicchie di consumatori in Italia, Spagna, Germania, Francia e Inghilterra. Questa segmentazione gioca un ruolo fondamentale quando un’azienda decide di lanciare un nuovo prodotto o espandere i suoi profili di vendita. Oltretutto, PrimeFish ha anche stabilito la disponibilità a pagare per i prodotti ittici e le loro caratteristiche chiave. Se hai qualcosa e ritieni che questa sia unica, la funzione di PrimeFish che stiamo sviluppando ti aiuterà a stabilire quanto i consumatori saranno disposti a pagare per quella caratteristica di unicità del tuo prodotto, così come per le certificazioni di sostenibilità e salutistiche. Vorrei soffermarmi sul fatto che fin dall’inizio abbiamo potuto contare sugli stakeholder, con i quali abbiamo sempre pienamente collaborato e portato avanti le ricerche, e per questo li ringrazio.”

La responsabile delle relazioni con gli stakeholder di PrimeFish Rosa Chapela ha commentato: “Tutto questo lavoro è stato svolto dai centri di ricerca, dalle università e da SME con la collaborazione di aziende peschiere e di acquacoltura proveninenti da tutta Europa, Canada e Vietnam. Il supporto che è stato ricevuto dal programma Horizon 2020 messo a disposizione dall’Unione Europea ci ha permesso di portare a compimento le nostre ambizioni iniziali. La funzione che stiamo sviluppando permetterà agli utilizzatori di personalizzare le richieste di mercato e trovare rapidamente informazioni su base sperimentale che li aiuteranno a prendere decisioni competitive sul mercato.”

Che cos’è la disponibilità a pagare per un prodotto ittico?

PrimeFish ha sviluppato anche un sistema di sperimentazione online basato sulle preferenze dei consumatori e sulla disponibilità a pagare (WTP) per i prodotti ittici con 500 intervistati per ogni paese: Francia, Germania, Italia, Spagna e Inghilterra, per un totale di 2500 intervistati.

La spigola è la specie preferita dei consumatori italiani, seguita da merluzzo e orata, mentre quella meno richiesta è l’aringa. Riguardo il format del prodotto, i prodotti pronti all’uso sono preferiti rispetto ai tagli freschi nel caso di merluzzo, aringa e pangasio. I filetti di pesce sono preferiti ai pronti all’uso nel caso del salmone, dell’orata e del merluzzo, mentre sono meno richiesti nel caso di trota e spigola. Nel caso del salmone, i filetti e i tagli freschi sono preferiti rispetto ai prodotti pronti all’uso.

Le certificazioni di sostenibilità sono apprezzate nel caso di tutte le specie, ma la disponibilità a pagare da parte dei consumatori è maggiore per il merluzzo, la spigola, il pangasio e la trota.

Le certificazioni salutistiche e nutrizionali sono generalmente apprezzate, in particolare per quanto riguarda il merluzzo, la spigola e il pangasio.

L’11 dicembre 2018 dalle 13:00 alle 13:30 webinar “Suggerimenti e consigli di PrimeFish riguardo il mercato ittico”

Relatori: Davide Menozzi, Università di Parma

Registrazione: http://primefish.eu/blog/445

Seguirà domani la seconda parte dello speciale PrimeFish con la risposta a “Quali sono le caratteristiche dei consumatori europei di prodotti ittici?”

PrimeFish

PrimeFish è un progetto di ricerca che riceve i fondi del programma europeo Horizon 2020 di innovazione e ricerca. Un consorzio di 16 centri di ricerca in Europa, aziende e Università dall’Europa, Canada e Vietnam lavora per rafforzare la competitività del settore peschiero e dell’acquacoltura in Europa. Il progetto è iniziato nel 2015 e si concluderà nel 2019.

Tags: merluzzoOratapangasiopesciPrimeFishsalmonesettore itticoSpigola
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pesca, D’Amato: “No ai giochetti politici a Bruxelles sulla pelle dei pescatori italiani”

Prossimo Post

Nuovo piano UE per promuovere la pesca sostenibile nelle acque occidentali

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Nuovo piano UE per promuovere la pesca sostenibile nelle acque occidentali

Nuovo piano UE per promuovere la pesca sostenibile nelle acque occidentali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head