• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

Rizzoli Emanuelli, le alici che danno più gusto alla kermesse “Settembre Gastronomico”

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
Rizzoli Emanuelli alici

Rizzoli Emanuelli alici

Rizzoli Emanuelli. Le specialità della più antica azienda di conserve ittiche italiana al centro dell’evento che punta a valorizzare, per l’intero mese di settembre, le tipicità della Food Valley parmense.

Pur non avendo il mare Parma, Città Creativa UNESCO per la gastronomia, concentra le principali aziende italiane produttrici di alici grazie alla posizione strategica sulla Via del Sale e alle tecnologie di confezionamento già avanzate oltre un secolo fa.

Per raccontare la sua storia ultra centenaria che inizia nel 1906 e valorizzare un alimento nutriente, sano e gustoso come le acciughe, Rizzoli Emanuelli sarà tra i protagonisti, insieme alle altre imprese della filiera, di Settembre Gastronomico, evento promosso dal Comune di Parma e dalla Fondazione Parma UNESCO City of Gastronomy. Il progetto, sotto la regia di Parma Alimentare e “Parma io ci sto!”, ha una natura corale e vede Istituzioni, Consorzi di Tutela e importanti aziende alimentari fare sistema con l’obiettivo di sostenere una cultura gastronomica d’eccellenza e di promuovere Parma come destinazione turistica.

L’obiettivo della partecipazione alla manifestazione, che propone un ricco palinsesto di degustazioni, talk show e momenti culturali, è valorizzare la versatilità dell’acciuga, un alimento perfetto da gustare in ogni stagione sia in purezza o per dare un tocco speciale a qualsiasi piatto dagli antipasti alla pizza.

Le alici protogoniste.

Le alici saranno al centro di due momenti gustosi dedicati agli amanti della buona cucina: la “Cena dei Mille” che trasformerà, martedì 4 settembre, il centro storico di Parma in un suggestivo ristorante sotto le stelle dove gustare una varietà di creazioni a base delle eccellenze della Food Valley emiliana realizzate da chef stellati.

Appetizer e finger food a base di alici si potranno degustare anche venerdì 21 settembre, durante la terza serata di “Giardini Gourmet” che partirà dal Convitto di Maria Luigia con un’offerta gastronomica variegata curata dagli chef di Parma Quality Restaurants.

Pescate con la tecnica sostenibile al cerchio nel rispetto dell’ecosistema marino, le acciughe Rizzoli sono lavorate interamente a mano sul luogo di pesca per mantenere inalterate tutte le caratteristiche nutrizionali e il sapore. Le acciughe Rizzoli sono garantite dal marchio Tradizione Consapevole dal 1906 che certifica qualità, sostenibilità e tracciabilità. Tra le più note: le Alici in salsa piccante, che da 112 anni esaltano il sapore di ogni piatto grazie alla salsa speziata, frutto di una ricetta segreta che la famiglia Rizzoli si tramanda solo oralmente da 5 generazioni.

sede storica rizzoli emanuelli
Sede storica Rizzoli Emanuelli

“Forse non tutti sanno che a Parma sono nate le principali aziende italiane di conserve ittiche, ed è qui che ancora oggi hanno sede queste importanti imprese. Le alici, in passato erano chiamate “il pane del mare” perché abbondanti, facilmente reperibili e poco costose, ma preziose perché molto nutrienti e sane.

Come più antica azienda di conserve di mare italiana, attiva a Parma da oltre un secolo, abbiamo scelto di partecipare, insieme con le altre realtà di filiera, a Settembre Gastronomico, una manifestazione che ha l’obiettivo di valorizzare le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio”, ha commentato Federica Siri, Marketing & Trade Marketing Manager di Rizzoli Emanuelli.

 

Tags: aliciRizzoli Emanuelli
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Settore ittico. Emanati bandi per la pesca in Sicilia

Prossimo articolo

Pesca in Adriatico. Zannier: “Verso una gestione unitaria”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

by Redazione
2 Marzo 2023

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 - Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che...

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

by Redazione
24 Febbraio 2023

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub - L'ultima edizione di AquaFarm è stata vetrina per la presentazione...

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023 

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023

by Redazione
23 Febbraio 2023

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023  - Grande soddisfazione alla Fiera di Pordenone che si conferma palcoscenico di...

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

by Redazione
22 Febbraio 2023

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability - La sfida per i prossimi anni sarà...

Prossimo articolo
L'assessore Zannier discute nell'ambito del progetto Argos della pesca in Adriatico

Pesca in Adriatico. Zannier: "Verso una gestione unitaria"

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head