• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Approfondimenti

Salmone, il nuovo petrolio della Norvegia

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
0
acquacoltura salmone

allevamento salmone

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Salmone ma non solo. La Norvegia cambia rotta, lascia il petrolio e punta al settore ittico.

Prosegue l’inversione di rotta della Norvegia che già nel 2017 aveva manifestato l’intenzione di allontanarsi da una economia basata sullo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Mare del Nord per muoversi verso economie più “pulite” allineandosi così alla manifesta intenzione di Stoccolma di arrivare entro il 2025, o al massimo entro il 2030, a un’economia a neutralità di emissioni puntando su industria e ambiente. Ma non dimentichiamoci che c’è una Norvegia che si sta fortificando anche sul versante pesca e acquacoltura, prediligendo il mercato del salmone.

Con un volume di catture (pesca) di 2 441 089 tonnellate, una produzione di acquacoltura di 1 380 890 tonnellate (Totale di 3 821 979 ton) e una percentuale dell’1.81% sul totale globale, la Norvegia da sola va oltre la metà della produzione totale dell’Unione europea che si piazza al quarto posto dopo Cina, Indonesia e India (Dati relativi all’anno 2105  pubblicati sulla nuova edizione di Fatti e cifre sulla Politica Comune della Pesca – Dati statistici di base: edizione 2018)

Come riporta Mer et Marine, negli ultimi anni in Norvegia il salmone è visto come il nuovo petrolio, ossia come nuova fonte di ricchezza. Proprio come il petrolio è tenuto in seria considerazione essendo visto come una risorsa naturale da preservare e crescere. Le cifre riportate del resto sono esplicite: nel 2016, il regno scandinavo ha prodotto il 54% del salmone dalle acque dell’Atlantico, esportato 1,1 milioni di tonnellate per un valore di 7,6 miliardi di dollari.

Naturale passaggio verso il settore ittico

Proprio nel momento in cui gli idrocarburi non forniscono più alla Norvegia la ricchezza prodotta nel corso degli ultimi quarant’anni, il passaggio verso la nuova frontiera del business è stato piuttosto naturale. Ecco che nuovi investitori si moltiplicano nelle calme acque dei fiordi norvegesi rivendicando sempre più infrastrutture e navi. Anche i cantieri navali  prima dediti alla costruzione di imbarcazioni da collegare alle piattaforme petrolifere ora producono navi per l’acquacoltura per trasportare pesci vivi, alimentarli o addirittura curarli.

 

Tags: acquacolturapescasalmonesettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Pesca e acquacoltura in Europa. Facts and figures on the common fisheries policy 2018

Next Post

La Sagra della Tellina. Ostia ospita dal 28 agosto la 55esima edizione

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

10 pesci costosi e prelibati (parte 2)
Approfondimenti

10 pesci costosi e prelibati (parte 2)

16 Gennaio 2023
10 pesci costosi e prelibati (parte 1)
Approfondimenti

10 pesci costosi e prelibati (parte 1)

16 Gennaio 2023
Pesce. 5 caratteristiche comuni
Approfondimenti

Pesce. 5 caratteristiche comuni

30 Dicembre 2022
BioMar: un percorso di successo tra economia circolare e pratiche riparative
Acquacoltura

BioMar: un percorso di successo tra economia circolare e pratiche riparative

17 Dicembre 2022
GDO fatturati in crescita nel 2022 male l'ittico fresco
Aziende in evidenza

GDO. Fatturati in crescita nel 2022, male l’ittico fresco

6 Dicembre 2022
La bussola. La promozione della UE di “azioni collettive” e di modelli di tipo “partecipativo” per lo sviluppo delle zone costiere
Approfondimenti

La bussola. La promozione della UE di “azioni collettive” e di modelli di tipo “partecipativo” per lo sviluppo delle zone costiere

10 Novembre 2022
Next Post
sagra della tellina

La Sagra della Tellina. Ostia ospita dal 28 agosto la 55esima edizione

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head