• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Maggio 18, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d’innovazione nella pesca

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d’innovazione nella pesca

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Associazioni di categoria

Si è conclusa a Vigo la X World Tuna Conference

La gestione sostenibile e responsabile del tonno deve continuare ad essere un impegno dell'intera catena del valore dell'industria

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
16 Settembre 2021
in Associazioni di categoria, Eventi e Fiere, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
0
X World Tuna Conference
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

X World Tuna Conference – Vigo 13 – 14 settembre 2021 – La pandemia ha generato tra la gente una maggior attenzione per la salute, per la sostenibilità e per la tracciabilità dei prodotti, tendenze che hanno generato nuovi driver di consumo.

Nel settore dell’ittico, e più nello specifico in quello del tonno, è emersa la necessità di lavorare per valorizzare l’immagine del prodotto e in particolare quella del tonno in scatola, evitando che venga classificato come prodotto “commodity”.

Si è dunque irrobustita l’idea che la creazione di valore e la generazione di emozioni attraverso una comunicazione adeguata sia vitale per rispondere alla domanda del consumatore attuale, che è al centro delle decisioni di acquisto.

È così che i rappresentanti dell’industria mondiale del tonno riuniti in occasione della X World Tuna Conference, tenutasi il 13 e 14 settembre 2021, hanno aperto la loro dichiarazione.

Durante la due giorni, Vigo si è trasformata nella capitale mondiale del settore del tonno, delle conserve e della trasformazione dei prodotti ittici e delle sue industrie ausiliarie, grazie alla presenza degli operatori dei vari settori provenienti da Spagna, Portogallo, Francia , Italia, Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio, Ecuador, USA, Perù, Brasile, Guatemala, El Salvador, Messico, Marocco, Seychelles, Mauritius, Algeria, Sudafrica, Madagascar, Ghana, Capo Verde, Thailandia, Cina, Filippine, Taiwan, Corea, PNG, Turchia, Emirati Arabi Uniti e Iran.

I rappresentanti dell’industria mondiale del tonno si sono espressi con un “affettuoso” elogio al mondo del ittico delineando un quadro generale dell’odierno mercato. A seguire la dichiarazione testuale.

Il tonno e il tonno in scatola svolgono un ruolo fondamentale nella sicurezza alimentare e nello sviluppo socio-economico sostenibile di molte famiglie nel mondo. È un prodotto globale, sicuro, nutriente e versatile. Per le sue eccezionali proprietà nutritive è opportuno inserirlo in una dieta equilibrata. È anche uno dei prodotti alimentari più apprezzati ed è presente nella maggior parte delle case.

Per questo motivo, la gestione sostenibile e responsabile del tonno deve continuare ad essere un impegno dell’intera catena del valore dell’industria che da anni lavora sulla sostenibilità, al fine di garantire, non solo la continuità dell’ecosistema marino come fonte di approvvigionamento alimentare stabile, ma anche il futuro del settore.

Lo stato delle risorse di tonno tropicale è motivo di preoccupazione in alcuni oceani e per alcune specie. Pertanto, deve essere assicurata l’adozione, da parte di tutti gli operatori a livello mondiale, di efficaci misure di conservazione e gestione, basate su dati scientifici e in coordinamento con tutte le ORP.

In questo settore, è anche fondamentale continuare a lottare a livello globale contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata per garantire una pesca e un commercio responsabili.

Per quanto riguarda il mercato dell’UE, il mercato principale, l’implementazione della digitalizzazione dei certificati di cattura attraverso il sistema CATCH dovrebbe garantire l’uniformità nelle procedure di controllo da parte degli Stati membri dell’UE, fungendo da esempio per tutti.

Allo stesso modo, le iniziative private e volontarie nel campo della sostenibilità sono strumenti utili per differenziare il mercato, purché non creino barriere al commercio.

L’industria conserviera del tonno a livello mondiale ha bisogno di materie prime per preservare la sua competitività e la sua importante dimensione sociale. L’attuale contesto inflazionistico e le turbolenze nell’offerta e nella domanda rappresentano una sfida per le decisioni aziendali e le loro catene del valore.

È stato confermato che il settore deve scommettere sullo sviluppo tecnologico e sull’innovazione come strumento chiave per garantire la propria posizione di leadership nei mercati internazionali. In un continuo impegno per l’ottimizzazione dei processi produttivi, Industria 4.0 basata sulla digitalizzazione di tutti gli anelli della catena del valore, un trend che la pandemia di Covid-19 ha accelerato e posizionato come opportunità nel mercato, è lo strumento del futuro per consentire pesca, produzione e trasformazione intelligenti, efficienti e sostenibili attraverso l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e altri strumenti di elaborazione dei dati.

Il mercato dell’UE è il principale mercato internazionale per i prodotti ittici e anche per il tonno in scatola, quindi c’è una forte concorrenza tra i diversi operatori che vi commercializzano i loro prodotti, siano essi comunitari o di paesi terzi.

Per questo motivo è fondamentale che le amministrazioni assicurino che tale concorrenza si svolga secondo il cosiddetto “level playing field”, garantendo un effettivo controllo circa il rispetto degli standard normativi in ​​materia socio-lavorativa, ambientale, della qualità e della sicurezza alimentare , tra gli altri.

Allo stesso modo, il mercato è immerso in un processo di liberalizzazione degli scambi a livello globale, fatto che interessa anche il commercio internazionale di America, Medio Oriente, Africa e Asia. Questa situazione offre nuove opportunità di mercato, poiché queste aree mostrano un’evoluzione positiva dei consumi e un crescente sviluppo industriale, con driver e aspettative condivise dai loro cittadini.

Per questo l’industria del tonno riunita alla X Conferenza Mondiale del Tonno ritiene fondamentale che gli Accordi Commerciali stabiliscano disposizioni equilibrate, con sorveglianza e controllo basate sul rispetto delle norme in materia di aspetti socio-lavorativi, ambientali e di sicurezza alimentare, per raggiungere un giusto equilibrio a vantaggio del magazzino e delle categorie merceologiche.

I rappresentanti dell’industria mondiale presenti alla Conferenza, che rappresentano oltre il 90% della produzione mondiale di tonno, credono fermamente nella necessità di continuare a lavorare per uno sviluppo sostenibile del settore, dal punto di vista economico, sociale e ambientale, a parità di condizioni.

Il tonno è risorsa di tutti, la convinzione dopo questo convegno è che il futuro del settore sia condiviso con gli Sustainable Development Goals come asse centrale, che si presentano come fondamentali linee strategiche di ripresa e crescita, insieme alla necessità di riorganizzare i modelli di business, per promuovere l’innovazione e per vincere la sfida per il futuro.

Tags: settore itticoTonnotonno in scatolaX World Tuna Conference
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

EcoScope. Dall’UE 8 milioni di euro per promuovere la gestione ecocentrica della pesca

Next Post

Pesce a base vegetale: in Nord America cresce il mercato

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"
Associazioni di categoria

Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

18 Maggio 2022
Alghe per alimentare un microprocessore: lo studio
In evidenza

Alghe per alimentare un microprocessore: lo studio

18 Maggio 2022
Le nuove tecnologie a sostegno di un settore sempre carico di sfide
Acquacoltura

Acquacoltura intelligente fondamentale per un futuro sostenibile

18 Maggio 2022
Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote
Europee

Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

18 Maggio 2022
Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD
In evidenza

Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

18 Maggio 2022
Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull'acquacoltura off-shore per il personale Finiper
In evidenza

Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull’acquacoltura off-shore per il personale Finiper

17 Maggio 2022
Next Post
Pesce a base vegetale

Pesce a base vegetale: in Nord America cresce il mercato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head