• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Aziende in evidenza

Spedizioni no problem? Questione di etichetta… logistica!

Le buone pratiche di GS1 Italy

Comunicato stampa by Comunicato stampa
19 Ottobre 2020
in Aziende in evidenza
0
spedizioni etichetta

spedizioni etichetta

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche il pallet ha la sua bella (e indispensabile) etichetta, necessaria per identificarlo e seguirlo lungo tutto il suo viaggio, anche internazionale, dal produttore al magazzino di stoccaggio della GDO oppure direttamente fino al punto vendita. Questa etichetta logistica, che risponde a uno standard globale GS1, contiene tutte le informazioni dell’unità di carico (pallet e/o imballo) e consente a produttori, distributori, trasportatori e operatori della logistica di condividerle in modo immediato e sicuro, in un formato leggibile e facile da usare, grazie al codice a barre. L’etichetta logistica è, quindi, decisiva per rendere più veloci e corrette le operazioni di stoccaggio e di trasporto delle merci, ma anche di recall, consentendo la completa tracciabilità della merce lungo tutta la catena logistica. A patto, però, che venga posizionata, gestita e letta in modo corretto. Come riuscirci?
Adottando le buone pratiche raccolte da GS1 Italy, in ambito ECR, nel documento “Ottimizza il processo di consegna con il DESADV”, che contiene le linee guida per implementare in modo corretto l’avviso di spedizione (DESADV) e gli standard GS1 di identificazione delle unità di carico (o unità logistiche).
Questo documento risponde anche alle domande più comuni riguardanti l’etichetta logistica. Eccone due:

1. Cosa dev’esserci sull’etichetta logistica e come dev’essere fatta?


Deve contenere il codice SSCC (Serial Shipping Container Code) – la chiave GS1 per l’identificazione delle unità logistiche – e può contenere anche informazioni riguardanti il contenuto del pallet. Le dimensioni dipendono dalla quantità dei dati richiesti, il contenuto e le dimensioni dei simboli a barre utilizzati e le dimensioni dell’unità logistica (i formati più usati sono 105×148 mm e 148×210 mm). Il codice SSCC e le altre informazioni leggibili devono essere scritte in caratteri alti almeno 7 mm; i codici a barre almeno 32 mm.

2. Come va posizionata l’etichetta logistica?


Va messa ad almeno 50 mm dai bordi verticali e si consiglia in uno spazio compreso tra 400 mm e 800 mm dalla base del pallet, su due lati adiacenti e con i codici a barre disposti in verticale. Nel caso di pallet sandwich e di pallet che insistono su demi-pallet o quarti di pallet e che vengono adagiati su bancale 800 x 1.200mm, i singoli pallet che compongono la sagoma devono avere il proprio SSCC; se il gruppo di pallet viene spedito come un’unica unità di carico, deve essere applicata un’etichetta master con SSCC per il gruppo pallet (sagoma) all’esterno del film termoretraibile, cinghie o simili.
L’etichetta logistica deve essere considerata parte dell’unità di carico, quindi, finché questa rimane, non deve essere danneggiata o distrutta in nessuna fase della catena di approvvigionamento.

Per approfondire il tema dell’etichetta logistica e conoscere le buone pratiche per mantenere un corretto allineamento tra flusso fisico e flusso informativo delle merci lungo tutto il processo di consegna, il documento “Ottimizza il processo di consegna con il DESADV” è disponibile gratuitamente sul sito di GS1 Italy.

Tags: etichetta pesceetichetta prodotti itticiGS1 Italyspedizione pescespedizione prodotti itticispedizioni etichetta
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Dal 19 al 22 novembre SEALOGY Digital Preview

Prossimo Post

Molluschi marini: classificazione e caratteristiche

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Covid-19 etichette prodotti
Aziende in evidenza

Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

23 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
mare aperto
Aziende in evidenza

“Buono col Mare”, Mare Aperto cresce tramite sostenibilità e innovazione

9 Gennaio 2021
Prossimo Post
Molluschi marini classificazione caratteristiche

Molluschi marini: classificazione e caratteristiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head