• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Stagionalità del pesce. Quali benefici?

Consumare pesce di stagione contribuisce all’economia locale e alla sostenibilità ambientale.

Davide Ciravolo by Davide Ciravolo
30 Dicembre 2022
in In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
Stagionalità del pesce. Quali benefici?

Stagionalità del pesce– Il pesce di stagione viene consumato nel periodo in cui viene catturato. Ad esempio, acquistare un polpo di stagione in Italia significa acquistarlo tra dicembre e febbraio.

La stagionalità di un prodotto ittico è legata a diversi fattori quali: tipo di specie, reperibilità nei mari di prossimità, ciclo di vita, periodo riproduttivo e inoltre ai fermi biologici necessari per la salvaguardia del mare.

Consumare pesce di stagione significa acquistarlo quando è naturalmente più abbondante. Questo tipo di approccio al consumo contribuisce alla sostenibilità sociale ed ambientale, in quanto supporta l’economia locale e la tutela dell’ambiente.

Un prodotto di prossimità dovrà certamente percorrere una distanza ridotta rispetto ad uno d’importazione, influendo positivamente sull’impatto ecologico generato dalla logistica e dal conseguente mantenimento della catena del freddo.

Elevata disponibilità e bassi costi di trasporto e conservazione incidono positivamente anche sul portafoglio del consumatore, consentendogli significativo risparmio economico.

La stagionalità del pesce è strettamente legata alla pesca, infatti grazie alla moderna produzione alimentare, all’acquacoltura nella fattispecie, è possibile reperirne alcune specie indipendentemente dalla stagione.

Per l’Italia il mare “locale” è ovviamente il Mediterraneo, acque molto generose che ci offrono una vasta possibilità di scelta.
Sotto riportate alcune delle specie disponibili secondo stagione:

PRIMAVERA (Marzo, Aprile, Maggio)

Aguglia, alice, boga, canocchia, cefalo, cernia, cozza, dentice, gambero rosso, gamberetto, granchio, leccia stella, mazzancolla, moscardino, nasello, occhiata, rana pescatirce, razza, ricciola, rombo, sarago, scampo, seppia, sgombro, sgombro cavalla, soace, sugarello, tonno alalunga, totano, scorfano, triglia, vongola.

ESTATE (Giugno, Luglio, Agosto)

Aguglia, alice, barracuda, boga, cefalo, dentice, gambero rosso, granchio, lampuga, leccia stella, moscardino, mostella, nasello, occhiata, orata, palamita, pesce castagna, razza, sarago, sparaglione, sardina, seppia, sgombro, sgombro cavalla, soace, sugarello, tonno alalunga, totano, tracina, pesce spada, scampo, sogliola, spigola, triglia, vongola.

AUTUNNO (Settembre, Ottobre, Novembre)

Alice, argentina, boga, calamaro, canocchia, cefalo, cernia, gattuccio, lampuga, leccia stella, mazzancolla, moscardino, nasello, occhiata, ombrina, orata, palamita, potassolo, sarago sparaglione, sardina, seppia, sgombro, sgombro cavalla, soace, tonno alletterato, tracina, zerro.

INVERNO (Dicembre, Gennaio, Febbraio)

Alice, argentina, calamaro, canocchia, cefalo, cernia, dentice, moscardino, nasello, pesce san pietro, polpo, potassolo, ricciola, rombo, sarago, sarago sparaglione, sardina, sgombro, soace, sogliola, tonno alletterato, zerro.

 

Calendario stagionalità per specie

 

Stagionalità del pesce
Stagionalità del pesce

 

Stagionalità del pesce

Tags: pescasostenibilitàstagionalitàstagionalità pesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Le alghe brune sequestrano enormi quantità di carbonio

Prossimo articolo

Pesce. 5 caratteristiche comuni

Davide Ciravolo

Davide Ciravolo

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Pesce. 5 caratteristiche comuni

Pesce. 5 caratteristiche comuni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head