• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Nutrizione e salute

Superchilling. Un’opportunità che deve essere colta

Luna Lorito by Luna Lorito
13 Gennaio 2019
in Nutrizione e salute
superchilling

I pesci, normalmente, sono refrigerati, congelati e/o surgelati. La refrigerazione si ha quando i prodotti sono conservati tra 0-4°C, mentre il congelamento e la surgelazione portano il prodotto a temperature uguali o inferiori a -18°C.

Ovviamente la refrigerazione fa sì che la conservazione del prodotto sia di pochi giorni, massimo due settimane, mentre il congelamento aumenta la shelf-life, facendola arrivare ad alcuni mesi.

Il pesce fresco può essere solo refrigerato (a parte l’eccezione di specie, a cui viene fatto un abbattimento per fini sanitari, come succede con il salmone del sushi) e il metodo di refrigerazione più utilizzato è la copertura con ghiaccio fondente. Il pesce, quindi, viene ricoperto completamente di ghiaccio che lo mantiene alla temperatura intorno agli 0°C. Tuttavia questo comporta un grosso problema nei trasporti, infatti, oltre al peso dei prodotti ittici si ha anche quello del ghiaccio. Tuttavia, si ha un’altra tecnologia per conservare il pesce: il superchilling, in cui si ha un congelamento superficiale.

Il punto crioscopico nei muscoli del pesce è tra -0,5°C e -4°C e tra -1,5°C e -2°C si ha circa il 20% dell’acqua congelata nel prodotto. Proprio a queste temperature si ha una riduzione della velocità relativa di degradazione del prodotto, che quindi avrà una shelf-life maggiore, pur mantenendo le caratteristiche di prodotto fresco, avendo solo una parziale cristallizzazione dell’acqua della parte esterna.

Inoltre per mantenere queste temperature si può usare l’anidride carbonica in pellet, che ha un peso molto limitato e quindi si potrebbero ridurre i costi di trasporto, rendendo il prodotto più sostenibile anche a livello ambientale.

Il punto maggiormente a sfavore è che è difficile mantenere queste temperature costanti, infatti anche solo una piccola variazione potrebbe far congelare il prodotto oppure mantenerlo solo in refrigerazione, perdendo così tutti i vantaggi che ha questa tecnologia.

Purtroppo, proprio per questo punto di svantaggio, viene applicato molto raramente in Italia, ma sarebbe necessario concentrarci anche su queste tecnologie nell’ottica di produrre un alimento più sostenibile sia per l’ambiente sia per diminuire lo spreco di proteine nobili.

Tags: pescepesce congelatopesce frescopesce surgelato
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

UNCI Agroalimentare: soddisfatti per l’impegno dimostrato dal Governo ma ora seguano i fatti

Prossimo articolo

L’alimentazione cambia. Idroponica, alghe, insetti: Aquafarm fa chiarezza

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

Benefici sorprendenti con il consumo di pesce azzurro

Benefici sorprendenti con il consumo di pesce azzurro

by Alice Giacalone
19 Maggio 2023

Benefici sorprendenti con il consumo di pesce azzurro - Il pesce azzurro, noto anche come pesce grasso, è una categoria di...

Il tonno in scatola piace tanto agli italiani

Il tonno in scatola piace tanto agli italiani

by Candida Ciravolo
19 Maggio 2023

Il tonno in scatola piace tanto agli italiani - Il mercato del tonno in scatola in Italia è in costante...

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l'acquacoltura

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l’acquacoltura

by Redazione
18 Maggio 2023

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l'acquacoltura  - L'acquacoltura ha visto enormi progressi negli ultimi decenni ed è...

Cresce l'industria dell'acquacoltura in Australia

Cresce l’industria dell’acquacoltura in Australia

by Alice Giacalone
4 Maggio 2023

Cresce l'industria dell'acquacoltura in Australia - Secondo il Dipartimento australiano dell'agricoltura, delle risorse economiche e della scienza, il valore dell'industria...

Prossimo articolo

L’alimentazione cambia. Idroponica, alghe, insetti: Aquafarm fa chiarezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head