• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

Tonno in scatola, protagonista dell’estate in cucina. Ecco 10 cose da sapere

Il tonno in scatola contiene pochi grassi ed è un’ottima fonte di sali minerali

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Luglio 2019
in Nutrizione e salute
0
Tonno in scatola, protagonista dell’estate in cucina. Ecco 10 cose da sapere
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Estate: cresce la voglia di vita all’aria aperta, di tramonti, mare e passeggiate… e di passare meno tempo ai fornelli. Quindi via libera a ricette pratiche e veloci da gustare. È il momento dei piatti freddi, come quelli a base di tonno in scatola. Chi non ne ha in dispensa almeno una scatola? In Italia è la conserva ittica preferita, presente nel 94% delle case e portata in tavola ogni settimana da quasi 1 italiano su 2. Piace soprattutto perché è un alimento pratico, versatile, gustoso ed economico (Ricerca Doxa/ANCIT – Associazione Nazionale Conservieri Ittici). I suoi effetti salutari sono molti.

Quella del tonno in scatola è una passione che raggiunge il suo apice di gradimento durante il periodo estivo, anche perché gli italiani associano a questo alimento immagini e sensazioni spensierate e gradevoli come le vacanze, il mare, la spiaggia, le gite fuori porta e i pranzi all’aperto. Senza dimenticare la sua costante presenza per tutto l’anno nella pausa pranzo degli italiani o come salva pasto dello studente.

Ma sono ancora tante le cose da sapere. Ecco i consigli per portarlo in cucina, realizzati da ANCIT con l’aiuto del Prof. Pietro Migliaccio, nutrizionista e Presidente Emerito della S.I.S.A. – Società Italiana Scienze dell’Alimentazione).

 

1. Non serve cuocere il tonno in scatola

Che sia al naturale o sott’olio, il tonno in scatola è già stato sottoposto alla cottura, mediante uno specifico processo termico di sterilizzazione che avviene durante il confezionamento. Pertanto, va utilizzato a temperatura ambiente, nei panini da mettere nello zaino, come ingrediente di insalate o preparazioni fredde. E nei piatti caldi, come nelle spaghettate last minute delle serate estive, andrebbe aggiunto solo all’ultimo momento e fuori dal fuoco.

 

2. Va conservato lontano da fonti dirette di luce e calore

Il tonno in scatola va conservato in dispensa perché, grazie all’utilizzo di due ingredienti come sale e olio o acqua (per il tonno al naturale) e al processo termico di sterilizzazione, non è necessario nessun tipo di agente conservante e garantisce comunque una lunga shelf-life. Ma si consiglia di tenere le confezioni al riparo da fonti dirette di luce del sole e di calore. E vale anche al parco, al mare o all’aperto: meglio poi aprire la scatoletta all’ultimo momento prima di mangiare il tonno.

 

3. Una volta aperto va consumato in pochi giorni

Il tonno in scatola è un prodotto salutare e totalmente naturale. Una volta aperto il prodotto, se non consumato interamente, va conservato in frigorifero ad una temperatura compresa tra +0° e +4° e consumato nell’arco di pochi giorni per evitare che deperisca presto. Inoltre, si consiglia di coprirlo con dell’olio d’oliva per mantenere un livello igienico adeguato ed evitare che il prodotto si secchi, generando una proliferazione microbica.

 

4. La quantità ideale per un pasto estivo è di 50 grammi

È un valido compagno per ogni alimento a base di carboidrati e, in questo senso, la pasta con il tonno rappresenta l’abbinamento perfetto: un connubio sano e nutriente di carboidrati e proteine.
Ma anche un piatto composto da tonno, fagioli, pomodori e cipolle è un’ottima alternativa grazie al mix tra proteine animali e vegetali. La quantità ideale per un pasto è attorno ai 50 grammi, che equivale al peso sgocciolato di una scatoletta piccola.

 

5. L’olio che contiene può essere usato come condimento

Per il tonno in scatola sott’olio, viene utilizzato olio d’oliva. Pertanto, può essere utilizzato come condimento per dare sapore alle preparazioni, o direttamente nel piatto in caso di insalata o ricette fredde. Secondo una ricerca Doxa/ANCIT il 34% degli italiani riutilizza l’olio d’oliva per ridurre gli sprechi.

 

6. La scatoletta va riciclata

Il tonno in scatola presenta ottime prerogative di sostenibilità. Gli involucri cartonati sono totalmente riciclabili così come la scatoletta di banda stagnata, che si può riciclare all’infinito senza perdere le proprie qualità, comportando enormi risparmi: produrre alluminio con materiale riciclato riduce di ben il 95% il consumo di energia rispetto all’utilizzo della materia prima grezza.

 

7. È adatto a tutta la famiglia

Il tonno in scatola costituisce un’opzione importante in un regime dietetico ispirato alla dieta mediterranea. È costituito principalmente da proteine nobili, di alto valore biologico e con un tenore abbastanza importante intorno ai 22-25 grammi ogni 100 di prodotto. Il suo potere calorico non è altissimo, circa 100 Kcal per una confezione di tonno al naturale e circa 190 per il tonno sott’olio. Di grassi il tonno ne contiene veramente pochi e quelli che ha sono buoni. Inoltre è un’ottima fonte di sali minerali.

 

8. È un salvapasto anche in situazioni “estreme”

È perfetto per tante occasioni di consumo anche “fuori casa”, ed interpreta tutti i valori della contemporaneità: praticità last minute, salubrità e leggerezza, convenienza e anti-spreco, gusto e versatilità.

Ed è un problem solver perché risolve il pasto in contesti diversi, nelle cene last minute tra studenti e amici ma anche in situazioni estreme (montagna, campeggio, barca a vela). Ed è un alimento buono e salutare, con un suo posto da protagonista in una alimentazione sana ed equilibrata.

 

9. Non ha limiti culturali o di religione

Ogni forma di religione possiede una propria identità, un proprio patrimonio culturale regolato da tutta una serie di usi, costumi e consuetudini che si riflette nella sfera gastronomica, propria di ogni tradizione. Il tonno in scatola è un alimento internazionale, privo di limiti religiosi e culturali. Questo vuol dire che è consumato anche nella cucina musulmana (Halal), ebraica (Kosher) e parte di quella induista (Sikh).

 

10. Amico della linea in un regime dietetico

Riscuote sempre più successo anche tra gli sportivi, entrando di diritto nella top 5 degli alimenti irrinunciabili. I motivi? L’elevato contenuto di proteine nobili – ben 25 g ogni 100 g di prodotto – che contribuiscono a migliorare il tono e l’efficienza delle masse muscolari. Inoltre, le proteine sono fondamentali per la sintesi di ormoni e neurotrasmettitori, indispensabili per il lavoro muscolare. Infine, rispetto ad altri alimenti proteici, il tonno in scatola è tra i più ricchi di lisina, un amminoacido che favorisce la sintesi proteica e ha un ruolo importante nella produzione di carnitina, quindi di energia durante l’attività sportiva.

Tags: Tonno
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Nostromo official partner del McFlurry Vertical Summer Tour

Prossimo Post

In Giappone avviata la promozione per far conoscere ai consumatori l’ananas di mare

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
mangiare pesce
In evidenza

Mangiare pesce: solo due bambini su dieci lo fanno regolarmente

10 Dicembre 2020
Ciguatera-pesci tropicali
In evidenza

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici

2 Dicembre 2020
Prossimo Post
In Giappone avviata la promozione per far conoscere ai consumatori l’ananas di mare

In Giappone avviata la promozione per far conoscere ai consumatori l'ananas di mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head