• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Acquacoltura

Un mese ad AquaFarm, il programma è ricchissimo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Acquacoltura
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quindici sessioni di convegno per la due giorni di conference ed expo in programma per i prossimi 26 e 27 gennaio presso Pordenone.  
AquaFarm sta per avviare il conto alla rovescia finale: meno 35 giorni dalla manifestazione che già alla prima edizione è sulla strada giusta per diventare il punto di riferimento su acquacoltura, vertical farming e algocoltura in Italia. Si sta completando con le ultime conferme di relatori di profilo internazionale il programma delle conferenze, che raggiunge il numero di 15.

Il filone sull’acquacoltura, nella giornata del 26 gennaio, affronta quattro punti fondamentali del settore oggi:

– acquacoltura sostenibile come componente chiave per il futuro dell’alimentazione. La prima sessione istituzionale-introduttiva vede la partecipazione delle autorità centrali e locali e interventi sulla centralità dell’acquacoltura sostenibile, per chiudersi con il primo keynote internazionale, dedicato al miglioramento genetico delle specie ittiche allevate in Europa
– la catena dai produttori ai consumatori, passando per i trasformatori e i distributori. La sessione indaga le possibilità di un crescente consumo di prodotti ittici da parte della popolazione, anche dal punto di vista psicologico e sociologico, e termina con un panel tra produttori, somministratori e distributori
– la riduzione del consumo delle risorse oceaniche nell’alimentazione dei pesci di allevamento. I maggiori mangimisti attivi in Italia con l’intervento dei loro responsabili della ricerca e sviluppo, le Università in prima linea nella ricerca e i maggiori interessati, gli allevatori, parlano dei mangimi derivati da fonti come le microalghe coltivate, le farine di insetti, i vegetali, ovvero importanti risorse per rendere l’acquacoltura più sostenibile a livello globale
– i parametri da osservare nelle fasi di allevamento per garantire la qualità del prodotto. Si discute delle migliori pratiche per assicurare la salute dei pesci, prendendo in considerazione le avannotterie, la lotta ai parassiti, la prevenzione e cura delle malattie, la qualità dell’ambiente acquatico, sia nell’allevamento che fuori e, infine, il sistema dei controlli

Nella giornata del 27 gennaio il filone acquacoltura prosegue con altre quattro sessioni e un confronto su altrettante tematiche:

– i principali filoni di ricerca e sperimentazione sul miglioramento genetico, la gestione della flora intestinale dei pesci per rendere possibile l’utilizzo di mangimi sostenibili e l’allevamento in mare aperto
– l’allevamento di molluschi. La sesta sessione è interamente dedicata al segmento di maggior impatto sul totale della produzione dell’acquacoltura europea
– la logistica e il packaging, anch’essi in un’ottica di sostenibilità e di sicurezza alimentare. Ci si confronta su innovative tecniche di preservazione, come il superchilling che permette di portare a migliaia di chilometri di distanza il pesce fresco, e di conservazione per il pre-confezionamento, come la pastorizzazione a freddo ad alta pressione; sul trasporto del pesce vivo e, infine, sull’importanza della logistica per allargare i mercati di sbocco dell’acquacoltura
– risorse pubbliche e private a sostegno del settore. La sessione finale è un dibattito internazionale che vede protagonisti i principali stakeholder per fare il punto sulle prospettive a breve e medio termine del settore con un focus sul bacino del Mediterraneo

Il programma delle conferenze di AquaFarm 2017 è disponibile, in costante aggiornamento, nella sezione Programma del sito web dell’evento www.aquafarm.show. La registrazione per la partecipazione gratuita è disponibile online. Ricordiamo che sarà possibile accreditarsi anche in loco, ma l’entrata sarà subordinata, in questo caso, all’acquisto obbligatorio del catalogo della manifestazione, al costo di 20 euro.

 

 

 

 

Tags: acquacoltura sostenibile
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

UE. AIPCE-CEP Finfish Study 2016, cresce il consumo di pesce

Next Post

Federcoopesca. Meno pesce in Adriatico, in FVG diminuisce la pesca cresce l’acquacoltura

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

illuminazione specializzata crescita tilapia
Acquacoltura

L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

16 Aprile 2021
acquacoltura mercato ittico
Acquacoltura

L’acquacoltura e la via del pesce allevato per il mercato ittico

12 Aprile 2021
produzione acquacoltura
Acquacoltura

FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

9 Aprile 2021
alimentazione salmone norvegese
Acquacoltura

Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

9 Aprile 2021
Arabia Saudita incubatoio ittico
Acquacoltura

In Arabia Saudita il più grande incubatoio ittico del Medio Oriente

8 Aprile 2021
acquacoltura Green Deal europeo
Acquacoltura

L’AAC attribuisce all’acquacoltura un ruolo chiave nel Green Deal europeo

6 Aprile 2021
Next Post

Federcoopesca. Meno pesce in Adriatico, in FVG diminuisce la pesca cresce l'acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version