• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 10 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

Un patrimonio da valorizzare con i pescatori del Polesine

I Pescatori del Polesine valorizzano e tutelano il riconoscimento dell’Unione europea per i mitili allevati

Domenico Letizia by Domenico Letizia
15 Aprile 2021
in Approfondimenti, Consorzi e Cooperative, In evidenza, Sostenibilità, Water Museum of Venice
Pescatori del Polesine

Pescatori del Polesine

Il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine è un’organizzazione di Produttori costituita come una società che, nata nel 1976, ha unificato le varie cooperative di pescatori locali che, in quegli anni, operavano in modo indipendente e spesso in concorrenza. Nel profilo indiscutibilmente unico del Delta del Po c’è il territorio creato sia dalla sedimentazione del fiume, che dall’opera dell’uomo che nei secoli ne ha regimentato le acque e bonificato i terreni. Nell’area del Delta, natura, storia, tradizione, cultura ed arte si intrecciano, offrendo al visitatore un paesaggio inedito e sorprendente. Nel Delta si distinguono vari ambienti, ognuno con caratteristiche peculiari: la campagna con i paleoalvei, le dune fossili, gli argini, le golene, le valli da pesca, le lagune o sacche e gli scanni.

Un territorio che attraverso la valorizzazione del proprio patrimonio è riuscito a diffondere anche i prodotti ittici autoctoni. Elementi che meritano attenzione.  I pescatori del Delta del Po hanno ottenuto il riconoscimento dell’Unione europea per i Mitili Allevati, è nella laguna del Delta, tra il Po di Tolle e il Po della Donzella, che la mitilicoltura, la  coltura delle cozze o mitili, viene praticata dagli anni ’60 in impianti galleggianti con sistemi di allevamento in sospensione. Il marchio Dop è una grossa conquista per un territorio cosi particolare: i molluschi (bivalve, forma allungata e conchiglia nero-violaceo) vengono allevati in una vasta area della Sacca, nel comune di Porto Tolle, dove le acque saline del mare si uniscono a quelle dolci. La zuppa di cozze è un piatto che vanta, da Nord a Sud, infinite varianti. Se vogliamo analizzare la sola realtà del Veneto, dove le cozze si chiamano peoci, contiamo mille sfumature di piatti tipici dove gli ingredienti immancabili sono aglio, olio extravergine di oliva e vino autoctono.

Una storia di passione, lavoro e tutela del territorio che merita estrema attenzione. Tuttavia, i Pescatori del Polesine sono a conoscenza anche delle molte criticità dovute alla gestione del territorio. Per superare queste criticità e migliorare la percezione dell’elemento liquido, il Water Museum of Venice include tra i luoghi più rappresentativi di civiltà dell’acqua anche le buone pratiche odierne: i progetti di rivitalizzazione degli ecosistemi acquatici e di riqualificazione fluviale, le aree di ricarica delle falde acquifere e le progettualità più emblematiche che evidenziano un uso e una gestione più lungimiranti dell’acqua nei territori, incentivando anche la pesca sostenibile e di qualità.

 

Tags: Acquaallevamenti di cozzecozzeDomenico LetiziapescapescatoriPescatori del PolesinesostenibilitàtradizioneWater Museum of Venice
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Sicilia. Scilla: “Settore pesca potenziato da un confronto positivo”

Prossimo articolo

Finanziamento SIMEST per partecipare ad AquaFarm 2021

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

by Redazione
9 Giugno 2023

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita - Il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana, lunedì 12...

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell'ultimo rapporto di sostenibilità

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell’ultimo rapporto di sostenibilità

by Redazione
9 Giugno 2023

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell'ultimo rapporto di sostenibilità - L'ultimo rapporto di Skretting mostra un livello di trasparenza...

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell'UE

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell’UE

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell'UE - Secondo i dati forniti dal Norwegian Seafood Council, nel mese di maggio...

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani - Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Oceana, l'organizzazione...

Prossimo articolo
finanziamento SIMEST

Finanziamento SIMEST per partecipare ad AquaFarm 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head