• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Aziende in evidenza

Videosorveglianza nell’industria ittica nella laguna veneta

Tecnologie Cambium Networks per la sicurezza e il controllo dei confini in mare del Consorzio Pescatori di Goro

Comunicato stampa by Comunicato stampa
24 Novembre 2020
in Aziende in evidenza
0
Videosorveglianza industria ittica

Videosorveglianza industria ittica

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consorzio Pescatori di Goro Soc. è una cooperativa di allevatori di frutti di mare, soprattutto vongole, che opera nella Sacca di Goro, una delle lagune salmastre di maggiori dimensioni dell’Alto Adriatico (circa 2000 ettari). La molluschicoltura è, fra le attività di acquacoltura tradizionalmente intraprese nella Sacca di Goro, quella che ha raggiunto lo sviluppo maggiore e gli allevamenti occupano ormai circa 10 chilometri quadrati dei suoi 27 totali.

Il Consorzio si occupa di tutte le fasi della filiera, dall’allevamento alla commercializzazione delle Vongole Veraci, e tutto il prodotto pescato viene distribuito in Italia e all’estero, in particolare in Europa.

C’era una forte esigenza di sicurezza e controllo dei confini in mare attraverso un sistema di telecamere in altissima definizione e l’utilizzo di tecnologie anti-intrusione con analisi video, da cui la necessità di collegare efficacemente gli apparati con la sede centrale del consorzio.

Per risolvere questi problemi il consorzio si è rivolto alla Delta Impianti srl di Taglio di Po, specializzata nell’installazione e progettazione di sistemi tecnologici ed informatici, capace di realizzare soluzioni integrate. Con la collaborazione di Ca.Ma srl, distributore di soluzioni per la sicurezza, networking e videosorveglianza, Delta Impianti ha sviluppato un efficace sistema di controllo dei confini in mare.

La situazione ambientale era sicuramente complessa e irta di difficoltà tecniche rilevanti, dalla gestione energetica off-grid degli apparati alla difficoltà di gestire una grossa densità di stazioni, tenendo anche conto delle interferenze e rifrazioni causate dall’acqua. Vi erano poi da tenere in considerazione le condizioni meteorologiche estremamente variabili (dal sole cocente alla burrasca), nonché l’umidità salmastra.

La scelta di Ca.Ma si è orientata verso i prodotti Cambium Networks, soprattutto in ragione delle prestazioni in termini di stabilità del collegamento, ridotto assorbimento e capacità di gestione del segnale anche in presenza di forti interferenze ambientali.

Dopo una positiva fase di test, sono stati installati 2 access point ePMP 2000 con antenna settoriale mentre come suscriber module sono stati utilizzati 32 ePMP Force 200. Il sistema gestisce un flusso continuo proveniente da 64 telecamere.

Il responsabile tecnico ed IT Manager M.Masiero, del Consorzio Pescatori di Goro, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di questa installazione che ci permette di mantenere efficacemente sotto controllo le nostre aree di produzione, nonostante le dimensioni dell’area e le non facili condizioni ambientali”.

Visti i risultati e grazie alla scalabilità dei sistemi utilizzati è in programma una ulteriore ampliamento per sorvegliare altre zone.

Tags: acquacolturamolluschicolturaprodotti itticisettore itticovongole veraci
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Appello dei pescatori di Italia, Francia, Spagna per dire no a nuove limitazioni nel Mediterraneo

Prossimo Post

L’Italia supera la “Zee-fobia”: una novità per la pesca nel Mediterraneo

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
mare aperto
Aziende in evidenza

“Buono col Mare”, Mare Aperto cresce tramite sostenibilità e innovazione

9 Gennaio 2021
Mare Aperto
Aziende in evidenza

Dagli scarti del tonno ai cosmetici, così Mare Aperto sfrutta il 100% delle materie prime

22 Dicembre 2020
covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Prossimo Post
italia zee mediterraneo

L’Italia supera la “Zee-fobia”: una novità per la pesca nel Mediterraneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head