Assoittica accende i riflettori sulla filiera ittica – L’Associazione Assoittica Italia torna a confrontarsi con gli operatori della filiera ittica e per lo sviluppo economico e sociale del settore.
Nel corso dell’ultima settimana si è svolta a Roma la convention di Assoittica Italia, intitolata “Accendiamo la luce sulla filiera ittica”, una convention articolata in tre momenti differenti di approfondimento che ha visto i saluti iniziali da parte del Presidente di Assoittica, Maria Luisa Cortesi.
La prima sessione dei lavori è stata dedicata ad un panel tecnico scientifico con gli autorevoli interventi di Audun Lem (Deputy Director of Fisheries and Aquaculture – FAO) per il Progetto “Il ruolo delle donne nella filiera ittica”, di Nunzia Liguori (Ministero della Salute) con un intervento inerente “L’inserimento e la valorizzazione delle specie ittiche nella ristorazione collettiva” e di Andrea Zaghi (Elettricità Futura – Confindustria) che ha trattato le “Strategie per mitigare l’impatto della bolletta energetica lungo la filiera ittica”. Infine, particolarmente importante è stato l’intervento di Enrico de Micheli (Rina Agroqualità) che ha illustrato la progettualità dedicata a “L’importanza dei sistemi di certificazione – il Disciplinare di produzione di Assoittica Italia”.
Interventi rilevanti che hanno sollecitato i diversi interessi dell’associazione e delle aziende associate “dalla valorizzazione del ruolo delle donne nella filiera ittica, alla promozione dei consumi dei prodotti ittici, dalla pesantissima situazione del caro bollette alla necessità di valorizzare le produzioni ittiche in modo chiaro verso un consumatore finale sempre più esigente”, ha affermato il Presidente di Assoittica Italia, Maria Luisa Cortesi.
Successivamente ai lavori iniziali è seguito un lungo “Discussion Lunch” dove gli operatori del settore si sono confrontati sulle diverse questioni settoriali, allietati dalle preparazioni gastronomiche elaborate dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Tor Carbone di Roma. Durante il gradevolissimo lunch, gli operatori hanno discusso, stretto accordi e analizzato le prospettive future della filiera ittica.
“Un’occasione unica per incontrare i diversi colleghi della filiera che solitamente sentimmo solo telefonicamente” ha dichiarato Rosa Federica Grassi, mentre Giovanni Rossi ha affermato: “due ore in piena liberta per discutere, dialogare e stringere collaborazioni assaggiando dei buoni piatti”.
Nella sessione pomeridiana, aperta dal Segretario Generale di Assoittica Italia, Giuseppe Palma, si è dato vita ad una importante discussione, aperta, attenta, approfondita e chiara tra le aziende del comparto che ha posto l’attenzione su “L’impatto del caro energia sulla filiera ittica” ed è proseguita su altri argomenti quali “Libera circolazione delle merci, Competitività internazionale ed attività di controllo; Logistica del freddo in ambito nazionale ed internazionale; Costo delle materie prime ed approvvigionamento; Valorizzazione, Protezione e Certificazione della filiera; Sostenibilità ambientale ed aziendale lungo la filiera ittica”. Da tale analisi e dal dibattito svoltosi sarà sviluppato un “Documento programmatico della filiera ittica nazionale” che sarà consegnato alle istituzioni politiche del nuovo governo.
“L’idea di Assoittica Italia nasce per assicurare la corretta informazione ed assistenza alle aziende ittiche incentivando il concetto di ‘spirito di filiera’ nonché per garantire, a livello nazionale ed internazionale, lo sviluppo del comparto ittico italiano”, ha dichiarato il Segretario Generale, Giuseppe Palma. “Credo sia la prima volta che gli imprenditori della filiera ittica si siano seduti in tondo per discutere dei diversi punti che affliggono la filiera ittica, – ha continuato Palma – arrabbiandosi, strillando e sbraitando ma alla fine trovando un comune denominatore per trovare la stratta giusta per affrontare le diverse problematiche. Un risultato che proprio non ci immaginavamo che ci ha fornito nuova linfa per future azioni tra cui la preparazione del “documento della filiera ittica da consegnare al Nuovo Governo”.
Grazie ad Assoittica Italia, il futuro della filiera ittica nazionale rivede e riprogetta le nuove modalità di azione politica, economica e commerciale dell’intera filiera.
Assoittica accende i riflettori sulla filiera ittica