• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Il Salmone norvegese è il pesce più popolare al mondo

Secondo la FAO la Norvegia rappresenta più della metà del mercato globale del salmone atlantico

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Maggio 2021
in Acquacoltura, Associazioni di categoria, In evidenza, Mercati, News
salmone norvegese

Il Salmone norvegese è il pesce più popolare al mondo. Dal primo allevamento di salmone in Norvegia sono passati poco più di 50 anni, da allora il salmone è divenuta la specie ittica più conosciuta al mondo.

Complice la versatilità e la molteplicità delle preparazioni in cui è possibile impiegarlo, il salmone, grigliato, affumicato, in wok, nelle piadine e così via, soddisfa la richiesta vorace di consumatori da ogni parte del mondo. Questo è in definitiva quanto emerge da un sondaggio internazionale del Norwegian Seafood Council che ha coinvolto 30.000 persone in 20 diversi Paesi.

Il salmone è risultato essere il pesce più consumato nei giorni feriali, nei fine settimana e al ristorante.

Durante il sondaggio è emerso che il 44% degli intervistati preferisce l’origine norvegese del salmone, seguito da quello proveniente dall’Alaska.

Da oltre 1.000 anni la Norvegia è dedita all’export di prodotti ittici ma le esportazioni di salmone sono relativamente nuove iniziate mezzo secolo fa con l’avvio dell’allevamento in acquacoltura.

Alla fine degli anni ’80, con il grande interesse da parte dei giapponesi per il consumo di salmone norvegese crudo l’export ha guadagnato velocità.

Oggi, secondo la FAO, la Norvegia rappresenta più della metà del mercato globale del salmone atlantico. La Norvegia esporta salmone in oltre 100 paesi in tutto il mondo, più di 1 milione di tonnellate nel 2019, che rappresenta 14 milioni di pasti di salmone norvegese consumati ogni giorno.

Sebbene il sushi ha origine nel sud est asiatico nel 4° secolo d.C, l’idea di inserire nella ricetta di base l’uso del salmone crudo fa parte di una strategia economica di ambiziosi imprenditori norvegesi con una gran quantità di salmone da vendere negli anni ’80. La strategia denominata Project Japan ha portato oggi il salmone norvegese non è solo ad essere il pesce più popolare al mondo, ma anche il condimento per sushi più utilizzato al mondo.

Il Giappone e la Norvegia in questo modo si sono aiutati reciprocamente, grazie al salmone norvegese, il sushi è divenuto un fenomeno mondiale e, grazie al sushi giapponese, il salmone norvegese è ora un prodotto globale.

 

Tags: acquacolturaconsumi salmoneprodotti itticisalmone norvegesesushi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Progetto GRRinPORT. La gestione dei rifiuti a bordo nave e nei porti

Prossimo articolo

Webinar. “Aggiornamenti Tributari – Patent Box”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Aggiornamenti Tributari Patent Box

Webinar. "Aggiornamenti Tributari - Patent Box"

Commenti 2

  1. Pingback: Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone - Magic Foods srl
  2. Pingback: Le esportazioni norvegesi di pesce superano i 10 miliardi di euro - Magic Foods srl

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head