• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Agosto 12, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Aziende in evidenza

La nuova edizione dell’Osservatorio Immagino rivela come le informazioni sulle confezioni dei prodotti guidano le scelte degli italiani

Giunto alla settima edizione, l’Osservatorio Immagino continua a tenere d'occhio il carrello della spesa degli italiani e a raccontarne i cambiamenti

Redazione by Redazione
6 Luglio 2020
in Aziende in evidenza
0
confezioni dei prodotti

confezioni dei prodotti

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nuova edizione dell’Osservatorio Immagino rivela come le informazioni sulle confezioni dei prodotti guidano le scelte degli italiani

Quali sono i claim più presenti sulle etichette dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati? E cosa c’è di nuovo? E ancora, com’è cambiato il carrello della spesa degli italiani? E come le informazioni evidenziate sulle confezioni hanno influenzato le scelte d’acquisto dei consumatori? Sono le domande a cui risponde la nuova edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, la settima.

Utilizzando il codice a barre GS1 per identificare circa 112 mila prodotti e incrociando le informazioni rilevate sulle etichette dal servizio Immagino di GS1 Italy con i dati Nielsen sul venduto, l’Osservatorio Immagino riesce a cogliere i trend di consumo emergenti, misurandone la diffusione negli assortimenti, la copertura nelle famiglie acquirenti e l’impatto sulle vendite.

Ogni sei mesi fornisce e aggiorna il suo set di informazioni e si arricchisce a ogni edizione di nuovi claim e approfondimenti, reggendo così il passo con un mondo in perenne evoluzione.

«Le etichette dei prodotti sono un efficace mezzo di comunicazione per le aziende e uno strumento di informazione molto utilizzato dai consumatori, sempre interessati a saperne di più su quel che acquistano» afferma Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy. «L’Osservatorio Immagino monitora i cambiamenti delle informazioni in etichetta e riesce così a seguire l’evoluzione sia della domanda che dell’offerta e a cogliere tutti i segnali che arrivano dal mondo del largo consumo».

Se è vero che studiare il passato recente è il miglior modo per prevedere il prossimo futuro, intercettando le mode passeggere dettate dai desideri del momento, e cogliendo i trend emergenti spinti da nuovi bisogni, seguendone poi l’andamento, l’Osservatorio Immagino ha costruito, negli ultimi tre anni, un patrimonio informativo unico e di grande valore.
Ancora più importante quest’anno per capire come l’emergenza sanitaria impatterà su comportamenti e atteggiamenti dei consumatori, supportando le aziende del largo consumo a prendere quelle scelte strategiche, ricche di innovazione e progettualità, che segneranno i prossimi mesi di ripartenza.

La “shopping list” del nuovo Osservatorio Immagino

La settima edizione dell’Osservatorio Immagino ha monitorato 112 mila prodotti, che nel 2019 hanno sviluppato circa 36 miliardi di euro di vendite, coprendo l’82% del sell-out totale raggiunto in Italia da ipermercati e supermercati.

Come nelle precedenti edizioni, l’Osservatorio Immagino ha seguito e misurato l’evoluzione nel semestre di 10 panieri di spesa alimentare e di due panieri non alimentari:
Nel food:
• Il metaprodotto Immagino: la misura nutrizionale della spesa media italiana.
• Il richiamo dell’italianità: il “made in Italy”, le Dop e le regioni in etichetta.
• Il mondo del free from: il trend dei claim consolidati e di quelli emergenti.
• Il mondo del rich-in: i cibi ricchi o arricchiti e i fenomeni di mercato.
• Il tema delle intolleranze: la dinamica del “senza glutine” e del “senza lattosio”.
• Lifestyle: vegetariano, vegano, biologico, halal e kosher. Il cibo identitario.
• Il mondo di loghi e certificazioni: Fairtrade, Ecolabel, Cruelty free. I nuovi valori delle aziende in etichetta.
• Gli ingredienti benefici: dallo zenzero alla mandorla, i sapori del momento.
• La texture dei prodotti: le caratteristiche organolettiche evidenziate on pack.
E nel non food:
• Il tema del cura persona: con un approfondimento sui prodotti biologici.
• Il cura casa green: la sostenibilità sulle etichette dei prodotti per la pulizia.

Un approfondimento è dedicato al tema della sostenibilità, così come viene comunicata sulle etichette dei prodotti food e non food in tutte le sue molteplici sfaccettature. Dai claim ecologici, alle certificazioni sociali e ambientali per continuare con le informazioni green, l’Osservatorio Immagino ha messo sotto la sua lente d’ingrandimento gli oltre 21 mila prodotti sulle cui confezioni compare un’indicazione relative alla responsabilità sociale, al rispetto degli animali, al management sostenibile delle risorse e alla sostenibilità di coltivazioni e allevamenti.

Per questa settima edizione, l’Osservatorio Immagino ha anche voluto consolidare gli andamenti delle variabili analizzate dal 2016 a oggi: un’analisi approfondita e trasversale, realizzata con l’obiettivo di comprendere quali fenomeni duraturi del largo consumo sono diventati “mainstream” e quali si sono invece dimostrati meteore dalla luminosità spiccata ma di breve durata.

Tags: confezioni dei prodottipesceprodotti itticisettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Firmato il decreto che estende la concessione delle garanzie ISMEA anche alle imprese di pesca

Next Post

WWF: “Giro di boa” per il consumo di pesce

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Dalle scaglie di pesce un materiale innovativo e sostenibile
Aziende in evidenza

Dalle scaglie di pesce un materiale innovativo e sostenibile

4 Agosto 2022
GS1 Italy: boom di spirulina nel carrello
Aziende in evidenza

GS1 Italy: boom di spirulina nel carrello

29 Luglio 2022
Giornata internazionale per la conservazione dell’ecosistema di mangrovie
Aziende in evidenza

Giornata internazionale per la conservazione dell’ecosistema di mangrovie

26 Luglio 2022
Noi siamo il mare: Nieddittas torna in tv con una campagna nazionale
Aziende in evidenza

Noi siamo il mare: Nieddittas torna in tv con una campagna nazionale

22 Luglio 2022
Rio Mare a sostegno dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi"
Aziende in evidenza

Rio Mare a sostegno dell’Area Marina Protetta “Isole Egadi”

21 Luglio 2022
30 nomi dell'acquacoltura si mobilitano per un cambiamento
Acquacoltura

30 nomi dell’acquacoltura si mobilitano per un cambiamento

13 Luglio 2022
Next Post
consumo di pesce

WWF: "Giro di boa" per il consumo di pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head