I pescatori stanno lavorando per modernizzare e migliorare l’impatto della propria attività sull’ambiente. Le cassette di polistirolo insieme al materiale in plastica rappresentano le sfide da superare con l’innovazione e la ricerca. Utilizzare in modo sostenibile cassette di polistirolo e contenitori isotermici in polistirene espanso sinterizzato (EPS) per il trasporto del pescato, al fine di promuovere un’economia circolare nella filiera ittica, è l’obiettivo dell’intesa siglata tra l’AIPE (Associazione italiana dei produttori e trasformatori di polistirene espanso) e Federpesca (Federazione nazionale delle imprese di pesca). Le due storiche strutture siglano una collaborazione per promuovere la sostenibilità degli imballi nel settore marittimo, nei porti e nei mercati ittici.
Secondo la visione delle due associazioni, la pesca e l’acquacoltura rappresentano un settore chiave dell’economia blu, così come lo è l’industria del polistirene espandibile nell’economia del packaging. L’obiettivo è avviare iniziative comuni, condividere buone pratiche e progetti pilota relativi all’utilizzo di imballi isotermici e cassette per il pesce negli ambiti d’uso delle imprese ittiche, sensibilizzando le aziende del settore e quelle che operano nel packaging in EPS verso l’adozione di pratiche virtuose di economia circolare.
Il comparto della filiera ittica e i produttori di EPS si impegnano ad avviare progetti pilota finalizzati ad aumentare il livello di circolarità e favorire la cooperazione per fornire risposte alle nuove richieste del mercato, del legislatore e della comunità europea. Una notizia importante per l’innovazione e la sostenibilità del mondo della pesca annunciata dalla Global Community e Expo, una piattaforma collaborativa Open 2.0, uno strumento di digital collaboration, adottato per la virtualizzazione del Blue Sea Land 2020. La piattaforma risulta essere un punto di riferimento non solo del sistema pesca, ma anche dell’agroalimentare e di altri settori produttivi. È dotata, infatti, di tutti gli strumenti necessari per accogliere al suo interno tutti gli stakeholders, siano essi business o istituzionali e per rispondere alle esigenze degli utilizzatori di ogni livello.
La piattaforma rappresenta per la community, il luogo dove visionare, trattare e condividere contenuti di vario genere taggati per aree d’interesse. Innovazione e ricerca, produzione, mercati, consumo, sostenibilità, alimentazione, salute, sono alcuni dei temi trattati. Combinando strumenti di comunicazione e collaborazione, rappresenta per gli operatori del settore uno spazio per l’autopromozione, un’opportunità di promozione nazionale ed internazionale, di cooperazione economica e commerciale, ed una vetrina incomparabile per consolidare o penetrare nuovi mercati. Tra le prime sfide del network in tema di pesca ritroviamo il superamento delle cassette di polistirolo per inseguire sostenibilità e tutela dell’oceano.