• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Nutrizione e salute

I possibili utilizzi dei gusci dei molluschi bivalvi

Luna Lorito by Luna Lorito
2 Gennaio 2019
in Nutrizione e salute
0
rifiuti gusci molluschi
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’arrivo dell’estate, molte persone andranno in vacanza al mare e si appresteranno a mangiare piatti di pesce, crostacei e molluschi. Una volta finito il pasto, si ritroveranno sul tavolo una ciotola con dentro i gusci di cozze e vongole, ad esempio, ma che fine fanno questi sottoprodotti (quasi 7 milioni di tonnellate)?

Innanzitutto è opportuno sottolineare che non possono essere buttati nell’umido, poiché questo è finalizzato alla produzione di compost da usare come fertilizzante. Infatti, il guscio dei molluschi bivalvi è composto da carbonato di calcio (90-95%), fosfato di calcio e conchiolina (una sostanza proteica): tutto ciò rende il guscio di natura inorganica e di composizione calcarea, incompatibile con il processo accelerato di compostaggio. Perciò, avendo una decomposizione lunga, devono essere gettati nell’indifferenziata, anche se questa pratica è dannosa per l’ambiente ed è uno spreco di biomateriali riutilizzabili. Tuttavia, è meglio informarsi nel proprio comune poiché pochissimi impianti in Italia riescono a trattare questo scarto.

I gusci dei molluschi bivalvi, però, possono avere anche una seconda vita e quindi non essere considerati come rifiuti o scarti. Innanzitutto, i gusci delle ostriche sono i più facili da riciclare, poiché le ostriche più piccole usano i gusci di quelle più grandi. Quindi possono servire per ricostruire i banchi di ostriche o avviarne l’allevamento. Inoltre si usano anche per mantenere sciogliere già esistenti, rispristinare gli ecosistemi degradati e creare habitat per pesci e crostacei per la pesca commerciale (per maggiori informazioni: oysterrecycling.org). Inoltre, grazie alla loro composizione, possono essere utilizzati per il controllo dell’acidità del suolo in agricoltura, come integratori per mangimi di galline e come ingrediente per la produzione di cemento. Nel 2014, infatti, in Italia era stato fatto, sotto un profilo normativo e giuridico, uno studio per l’utilizzo di gusci di bivalvi per contrastare l’erosione nella laguna di Venezia. In particolare, si è cercato di dimostrare che non sono classificabili come rifiuti, ma come sottoprodotti: infatti, dopo una desalinizzazione ed essiccatura, possono essere utilizzati per la produzione di cemento o il riempimento delle burghe, cioè dei “salsicciotti” utilizzati contro l’erosione. Quindi questi si possono utilizzare successivamente ad una richiesta e autorizzazione da parte dell’amministrazione competente, quindi la regione.

In aggiunta, già nel 2013, alcuni ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università di Bath (Inghilterra), avevano scoperto che i gusci delle cozze (in particolare l’ossido di calcio) potevano essere utilizzati nel trattamento dei reflui. Quest’ultimo è composto da tre fasi: nella prima di rimuovono i rifiuti solidi e gli oli, nella seconda si filtra l’acqua e nella terza si migliora la qualità dell’acqua rimuovendo i contaminanti finali come i fertilizzanti e i farmaci. I gusci possono essere utilizzati nell’ultima fase come fotocatalizzatore alternativi per il biossido di titanio.

Tuttavia, anche se i gusci dei molluschi bivalvi possono avere molte vite secondarie, la normativa, per il momento, è orientata allo smaltimento piuttosto che al riciclaggio di questi prodotti. Quindi, il mio consiglio, è di diventare creativi per riutilizzarli nell’ambiente domestico, come centrotavola, arredo (ad esempio in barattoli), porta candele, collane, vialetti, eccetera.

Tags: cozzegusci molluschi bivalviostrichesostenibilità
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

In Liguria aperto il secondo bando FEAMP per interventi collegati alle attività ittiche nei porticcioli 

Next Post

Giornata mondiale del tonno, risorsa da difendere con un approccio sostenibile

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare
In evidenza

Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

15 Dicembre 2022
USA. Più pesce nelle mense scolastiche
In evidenza

USA. Più pesce nelle mense scolastiche

12 Dicembre 2022
Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio
In evidenza

Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio

27 Ottobre 2022
Il consumo di pesce aiuta a prevenire l'Alzheimer
In evidenza

Il consumo di pesce aiuta a prevenire l’Alzheimer

26 Settembre 2022
Next Post

Giornata mondiale del tonno, risorsa da difendere con un approccio sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head