• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

Nino Castiglione. Tavola rotonda: “Mare e tonnare: sostenibilità, economia, lavoro”


La Nino Castiglione incontra la Grande Distribuzione Organizzata

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Maggio 2019
in Eventi e Fiere
0
Nino Castiglione. Tavola rotonda: “Mare e tonnare: sostenibilità, economia, lavoro”

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Trapani e Favignana, a fine maggio, prende vita una due giorni dedicata a “Mare e tonnare: sostenibilità, economia, lavoro”. Ad organizzare l’evento, che si snoderà tra lo storico palazzo Milo di Trapani e la tonnara di Favignana, è l’azienda “Nino Castiglione”.

Nella giornata del 28 maggio sarà curata da esperti del settore una tavola rotonda con focus su tonno e tonnara tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.

Il 29 maggio sull’isola di Favignana è previsto un sopralluogo nello specchio acqueo della tonnara e un incontro con un Rais.

L’obiettivo della due giorni aperta alla GDO, è quello di trasferire a chi oggi è anello di congiunzione tra il produttore e il consumatore, una serie di informazioni utili volte a sensibilizzare gli acquirenti su scelte responsabili inerenti alla sostenibilità ambientale e sociale. 

La “Nino Castiglione”, azienda leader nel segmento delle conserve ittiche, è la prima produttrice italiana di tonno in scatola a private label per GD e GDO, e oggi più che mai sente la grande responsabilità di guidare il mercato verso scelte consapevoli. Il tonno in scatola del resto è la conserva ittica preferita in Italia, scelta ogni settimana da quasi 1 italiano su 2.

Per il tonno in scatola è prevista una crescita globale dei consumi in rapida ascesa. Secondo le recenti indagini di Research and Markets, l’industria mondiale degli alimenti in scatola dovrebbe raggiungere entro il 2021 il valore di 105 miliardi di dollari. Driver di crescita è l’offerta di prodotti innovativi che puntano alla praticità, alla qualità e al rispetto dell’ambiente, caratteristiche fondanti della produzione della “Nino Castiglione”.

Nel corso della tavola rotonda, interverranno:
Alessandro Giannì, Direttore Campagne Greenpeace Italia
Concetta Messina, Università degli Studi di Palermo (DiSTeM); Istituto di Biologia Marina, Consorzio Universitario della Provincia di Trapani
Giovanni Basciano, Vice Presidente AGCI Agrital Sicilia
Luigi Biondo, Direttore del Polo Regionale per i siti culturali di Trapani e Marsala
Filippo Amodeo, Amministratore azienda Nino Castiglione
Modera il dibattito Mariella Ballatore, Direttore Pesceinrete
In chiusura, spazio per domande e approfondimenti.

Nel corso della prima giornata è prevista la vista alla mostra fotografica a Palazzo Milo “Il ritorno della tonnara a Favignana: il lavoro dell’uomo tra terra e mare”.

 

Tags: GDONino Castiglionepescesettore itticoTonno
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

ISPRA. Cambiamenti climatici e invasioni biologiche: i pescatori importanti testimoni dei cambiamenti in atto nel Mediterraneo

Prossimo Post

Nuove norme in materia di plastica monouso per ridurre il fenomeno del marine litter

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
Nuove norme in materia di plastica monouso per ridurre il fenomeno del marine litter

Nuove norme in materia di plastica monouso per ridurre il fenomeno del marine litter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head