• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Approfondimenti Rubriche Pesce x Pesce

Pesce di stagione ad ottobre: cosa portare in tavola e perché

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesce x Pesce, Rubriche
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ad ottobre, con l’arrivo dei primi freddi, i banchi di pescherie e supermercati vedono diminuire la quantità di pesce fresco a disposizione. A non venire meno, al contrario, è la qualità.

Ottobre è infatti il mese, soprattutto, di seppie e calamari, due ingredienti classici della cucina italiana. Le prime, molto diffuse nel Mar Adriatico, appartengono a tre specie principali (la seppia comune, la seppia pizzuta e la seppia piccola) e a due diverse popolazioni: l’una si riproduce in primavera, l’altra in autunno. Ma perché la seppia è un pesce di stagione di ottobre? Perché è questo il mese in cui si avvicina a riva per deporre le uova, ed ecco che la sua pesca si fa più abbondante. Il calamaro, invece, si riproduce nel Mediterraneo per gran parte dell’anno, ma durante la primavera e l’autunno il fenomeno si fa più intenso; lascia le acque profonde e, avvicinandosi alla costa, i pescatori lo catturano con più facilità. Ecco dunque che è proprio ottobre il periodo giusto in cui acquistare due pesci (che per la verità sono molluschi cefalopodi) protagonisti di moltissimi piatti della cucina italiana, a cominciare dai risotti e fino a secondi deliziosi.

Ottobre è poi il mese della spigola, che può pesare fino a 14 kg e misurare fino a un metro, e che è uno dei pesci più conosciuti e più richiesti al mondo (tanto che esistono moltissimi allevamenti); dal corpo elegante e allungato, ha la mandibola prominente, molti denti aguzzi e si presta ad essere cucinata alla griglia, al cartoccio o in crosta di sale. Ci sono poi, tra i pesci di stagione di ottobre, la triglia e la gallinella di mare. Dal corpo arancio-rossastro tendente al bruno, la triglia la si riconosce per le due grosse squame sotto l’occhio e per la presenza dei denti solo sulla mandibola. Esiste anche un piccolo segreto per verificare se è fresca: l’occhio deve essere vivo (come per tutti i pesci), il colore delle sue squame brillanti e le branchie rosse. Come la spigola, anche la triglia è estremamente versatile: può essere cucinata in umido, al cartoccio, al sugo, oppure impanata e fritta, ripiena o farcita. La gallinella, invece, ha la testa più larga del corpo, il muso allungato, e la bocca grande con più file di denti. Priva di squame, ha un colore rossiccio che tende all’arancione e la carne molto magra ma saporita che la rende adatta ad essere cucinata in umido, oppure utilizzata per sughetti e zuppe.

Diversi sono dunque i pesci di stagione ad ottobre: ci sono quelli noti e quelli che, anche se considerati “poveri”, sono in realtà capaci di dare vita a straordinarie ricette. Di quali pesci si parla? Oltre ai primi precedentemente citati, troviamo alici, cefali,  cernie, dentici, gattucci, mazzancolle, moscardini, mormore, naselli,  ombrine,  orate,  pannocchie,  pesce spada, passere, ricciole, rombi chiodati, saraghi,  sardine, sogliole, tonno,  vongole veraci. Sono queste le specie su cui puntare, se si vuole avere la certezza di portare in tavola pesce fresco.

Preferire il pesce di stagione, del resto, significa prendere una decisione ricca di effetti positivi. Fa bene alla salute, fa bene all’ambiente, fa bene alla stessa popolazione ittica. È una scelta rispettosa, questa, soprattutto dei ritmi della natura: portare in tavola pesce pescato nelle nostre acque, al posto di pesce di lontana provenienza, significa scegliere un prodotto più economico e meno impattante sull’ambiente, poiché i costi di trasporto e di conservazione si riducono di gran lunga. Per l’uomo, però, significa soprattutto scegliere un prodotto genuino, ricco di proprietà, e sempre diverso. Così, l’alimentazione varia e i pesci non vengono messi in pericolo da una pesca sconsiderata, come quella spesso necessaria per soddisfare la domanda dei più famosi prodotti ittici. Peraltro, la tradizione culinaria italiana è così varia, che con il pesce fresco di qualsiasi tipo è possibile preparare pietanze straordinarie. E la salute ringrazia.

Darmas

“Pesce di stagione a … : cosa portare in tavola e perché”  in pubblicazione ogni primo lunedì di ogni mese è un format a cura del Ristorante Damas di Monza

Tags: pescespecie ittiche
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Blue Sea Land 2018, conferenza stampa a Palermo

Next Post

Cookin’ Med. Presentato un Manifesto creato da Cuttaia e Bray per tutelare il Mediterraneo

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Alla memoria del peschereccio S. Anna di Mazara, rottamato qualche anno fa insieme ad altre decine di pescherecci a strascico simili. Il M/P è stato utilizzato dal CNR di Mazara dal 1985 al 2017 per le campagne di ricerca in mare.
L'opinionista

In difesa dei frutti di “Paranza”

19 Febbraio 2021
pesca dei rifiuti marini - fishing for litter
L'opinionista

Note sul progetto Fishing for Litter

9 Febbraio 2021
28° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

28° settimana di gravidanza: ottimi i grassi omega-3 contenuti nel pesce

23 Dicembre 2020
27° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

27° settimana di gravidanza: bene le sardine ricche di ferro

18 Dicembre 2020
C’era una volta il Mare Nostrum
L'opinionista

C’era una volta il Mare Nostrum

10 Dicembre 2020
26° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

26° settimana di gravidanza: ok ad alimenti ben digeribili come il pesce

11 Dicembre 2020
Next Post

Cookin' Med. Presentato un Manifesto creato da Cuttaia e Bray per tutelare il Mediterraneo

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version