• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Vola l’industria ittica norvegese

Il settore dell'acquacoltura si conferma il principale motore di crescita del Paese e sta stabilendo nuovi record in termini di creazione di valore, esportazioni e occupazione

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023
in Acquacoltura, In evidenza, Mercati, News
Vola l'industria ittica norvegese

Vola l'industria ittica norvegese

Vola l’industria ittica norvegese – Quella ittica è un’industria che continua a restare pilastro economico per la Norvegia e che cresce notevolmente registrando, secondo il report redatto da Menon Economics, Nofima e Norce, un’occupazione che passa dalle 13.000 persone nel 2020 alle 106.000 nel 2021, crescita più alta di tutti i tempi, con una creazione di valore di 120 miliardi di NOK (11,65 miliardi di euro) e un effetto fiscale di 34 miliardi di NOK (3,30 miliardi di euro).

Il report “Ripercussioni del settore dei prodotti ittici nel 2021” evidenzia che il potenziato settore dell’acquacoltura si conferma il principale motore di crescita del Paese e sta stabilendo nuovi record in termini di creazione di valore, esportazioni e occupazione.

L’industria ittica è presente in tutto il paese, ma per ovvie ragioni sia geografiche sia storiche, nella Norvegia occidentale e in quella settentrionale la produzione è più importante per quanto riguarda la creazione di valore e di occupazione. L’industria ittica è un’industria costiera e distrettuale: nessun altro settore è più rilevante per l’occupazione e la creazione di valore nelle zone rurali.

È la notevole crescita delle esportazioni ad avere determinato l’importante aumento del fatturato e della creazione di valore nell’industria ittica negli ultimi anni: nel 2021 sono state esportate 2,7 milioni di tonnellate di prodotti ittici norvegesi per un valore di 117 miliardi di NOK (11,36 miliardi di euro).

Con un terzo delle esportazioni di prodotti ittici norvegesi nel 2021, in termini di valore, è l’Europa il principale mercato di riferimento anche se stanno aumentando vivacemente le esportazioni verso Asia e USA, ed è proprio in questi mercati che la Norvegia ha individuato il futuro potenziale di crescita.

L’Europa dunque è di gran lunga il mercato più importante soprattutto per i prodotti ittici, che possono raggiungere rapidamente i clienti o gli impianti di lavorazione. La velocità dei trasporti, le rotte logistiche efficienti, l’assenza di controlli alle frontiere con l’UE e la vicinanza geografica consolidano un efficae legame commerciale tra l’industria ittica norvegese e l’Europa, dove nell’ultimo decennio, il valore totale delle esportazioni è più che triplicato.

Vola l’industria ittica norvegese

Tags: esportazioni ittico Norvegiaindustria ittica norvegese
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Aquaponics Iberia cresce grazie a BlueInvest

Prossimo articolo

Ittico: il tasso di autosufficienza dell’UE scende ai minimi storici

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Ittico: il tasso di autosufficienza dell'UE scende ai minimi storici

Ittico: il tasso di autosufficienza dell'UE scende ai minimi storici

Commenti 1

  1. Pingback: 40 milioni di euro per la promozione globale del pesce norvegese - Magic Foods srl

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head