• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

Certificazioni e Marchi di qualità. Differenze e caratteristiche

In Italia sono presenti alcuni marchi di qualità principali, tuttavia solo pochi sono i prodotti ittici certificati: ad esempio, su 295 prodotti DOP e IGP (elenco aggiornato al 28/02/2018) solo 5 sono di pesci, molluschi e crostacei.

Luna Lorito by Luna Lorito
18 Gennaio 2023
in Approfondimenti, Guide
Certificazioni e marchi di qualità

Certificazioni e Marchi di qualità. Differenze e caratteristiche – I marchi di qualità sono certificazioni che possono riguardare il prodotto o il processo produttivo e indicano alcune caratteristiche specifiche, come l’origine del prodotto o la sostenibilità nella produzione dello stesso. Si differenziano per gli obblighi che richiedono nelle procedure di riconoscimento di un’azienda, ad esempio in ogni DOP è obbligatorio scrivere un disciplinare sul prodotto che si vuole certificare che deve presentare caratteristiche ben precise per essere approvato. In Italia sono presenti alcuni marchi di qualità principali, tuttavia solo pochi sono i prodotti ittici certificati: ad esempio, su 295 prodotti DOP e IGP (elenco aggiornato al 28/02/2018) solo 5 sono di pesci, molluschi e crostacei.

certificazione dop pescaLa certificazione DOP (Denominazione di Origine Protetta) di un prodotto alimentare indica che la produzione, la trasformazione e l’elaborazione avvengono in una zona geografica limitata. La qualità del prodotto, quindi, è data dalle particolarità di quella zona geografica, che conferiscono caratteristiche particolari a quel prodotto alimentare. Ad esempio le Cozze di Scardovari DOP sono prodotte nella Sacca degli Scardovari, che presenta fattori climatici, idrodinamici e biotici caratteristici; ciò permette non solo elevati livelli di produttività, ma anche una qualità del prodotto migliore.

 

certificazione igp pescaLa certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) indica che la produzione e/o la trasformazione e/o l’elaborazione avvengono in una zona geografica limitata. La differenza, quindi, con il DOP è che solo una fase può avvenire in un luogo preciso: ad esempio, io posso produrre un dolce IGP se lo faccio in Emilia-Romagna, ma gli ingredienti che uso non devono obbligatoriamente provenire da quella regione.

 

certificazione bio per la pescaLa certificazione BIO (biologica) indica un metodo di produzione che promuove la salute degli ecosistemi e una sostenibilità sociale ed ecologica. Nello specifico, per il settore ittico, si cerca di mantenere la biodiversità degli ecosistemi acquatici naturali, la salute dell’ambiente acquatico nel tempo e la qualità degli ecosistemi acquatici e terrestri circostanti, oltre all’obbligo di utilizzare animali nati sin dalla nascita in un allevamento biologico. In generale, poi, è vietato l’uso di OGM e l’impiego di antibiotici.

 

Certificazioni e Marchi di qualità. Differenze e caratteristiche

 

certificazione mscLa certificazione MSC (Marine Stewardship Council) riguarda solo i prodotti selvatici e indica una pesca sostenibile, cioè che vuole preservare le risorse (pesci e il loro ambiente) nei mari e negli oceani. In particolare, gli stock ittici non devono essere soggetti a pesca eccessiva e la pesca stessa deve ridurre al minimo i suoi effetti (nessuna sollecitazione dei fondali ed evitare le catture accessorie).

 

certificazione ascLa certificazione ASC (Aquaculture Stewardship Council) indica un’acquacoltura sostenibile, infatti i pesci e i frutti di mare devono provenire da impianti di acquacoltura certificati. In particolare gli allevamenti non devono danneggiare la biodiversità regionale, devono offrire ai pesci buone condizioni di vita, devono essere dotati di un piano di gestione sanitaria e l’alimentazione a base di farina e olio di pesce deve provenire da fonti sostenibili.

 

certificazione globalgapLa certificazione GLOBALG.A.P. (Good Aquaculture Practice at Every Stage of Production) riguarda la qualità, la sicurezza e la sostenibilità di tutto il settore primario e in particolare si focalizza, per le produzioni animali, su cinque punti: benessere animale, attenzione verso l’ambiente, sicurezza alimentare, tracciabilità, sicurezza e benessere dei lavoratori.

 

Infine ci sono certificazioni, che non riguardano la qualità del prodotto o un particolare metodo di produzione, ma che vogliono salvaguardare produzioni tradizionali, tecniche di lavorazione e razze autoctone. Appartengono a questa categoria, ad esempio, i Presidi Slow Food e i prodotti inseriti nell’Arca del Gusto.

slow foodarca del gusto

Per concludere, questo elenco non si può sicuramente considerare esaustivo e, per maggiori informazioni, invito i lettori a cercare la specifica certificazione.

Certificazioni e Marchi di qualità. Differenze e caratteristiche

Tags: ASCCertificazioniDopIgpMSCpesceSlow food
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’API plaude all’equiparazione tra imprese di acquacoltura e cooperative e chiede legge nazionale

Prossimo articolo

Russia revoca divieto di importazione di pesce giapponese imposto dopo Fukushima

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

E-commerce ittico in Italia. Pesce fresco con un click

E-commerce ittico in Italia. Pesce fresco con un click

by Davide Ciravolo
3 Febbraio 2023

E-commerce ittico in Italia Pesce fresco con un click - Mentre molti consumatori, in particolare i millennial, si sentono a...

10 pesci costosi e prelibati (parte 2)

10 pesci costosi e prelibati (parte 2)

by Davide Ciravolo
16 Gennaio 2023

10 pesci costosi e prelibati (parte 2) - Gli oceani ospitano numerosi tipi di prelibatezze rare e gustose, e quando...

10 pesci costosi e prelibati (parte 1)

10 pesci costosi e prelibati (parte 1)

by Davide Ciravolo
16 Gennaio 2023

10 pesci costosi e prelibati (parte 1) - I benefici che il pesce apporta alla salute sono numerosi, sicuramente in...

Pesce. 5 caratteristiche comuni

Pesce. 5 caratteristiche comuni

by Davide Ciravolo
30 Dicembre 2022

Pesce. 5 caratteristiche comuni - I pesci sono molto diversi. Ogni specie si è evoluta per adattarsi ad uno specifico...

Prossimo articolo

Russia revoca divieto di importazione di pesce giapponese imposto dopo Fukushima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico