• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Prevenire l’anisakis nei prodotti ittici con il congelamento

A formulare la raccomandazione un gruppo di ricerca portoghese

Davide Ciravolo by Davide Ciravolo
1 Febbraio 2023
in In evidenza, News, Nutrizione e salute
Prevenire l'anisakis nei prodotti ittici con il congelamento

Prevenire l'anisakis nei prodotti ittici con il congelamento

Prevenire l’anisakis nei prodotti ittici con il congelamento – Scongiurare il rischio anisakis è possibile adottando semplicemente un atteggiamento preventivo e congelando il prodotto a -20ºC per 24 ore prima del consumo.

A formulare la raccomandazione un gruppo di ricerca composto da studiosi del Laboratorio di Patologia Animale del Centro Interdisciplinare per la Ricerca Marina e Ambientale (CIIMAR) e del Dipartimento di Biologia della Facoltà di Scienze dell’Università di Porto (FCUP). Secondo i ricercatori, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista scientifica Food Control, la prevenzione risulta essere la misura migliore per evitare i rischi associati alla presenza di anisakis nei prodotti della pesca.

La ricerca, condotta sulle cinque specie ittiche maggiormente presenti sul mercato portoghese, salmone, tonno, merluzzo, nasello e sardine, ha consentito di analizzare i pericoli legati al consumo del crudo.

Sushi, sashimi e pesce marinato continuano ad attrarre sempre più consumatori che, con solo alcune precauzioni possono evitare rischio d’infezione. Il congelamento, se effettuato correttamente, può uccidere il parassita.

Il consumo medio pro capite dei portoghesi di prodotti ittici è di 60 chili l’anno, contro una media europea di 27 chili. Si rende quindi particolarmente importante per il consumatore comprendere meglio e prevenire i pericoli legati all’anisakis nel pesce.

Nel caso del salmone, i ricercatori hanno evidenziato che quello selvatico ha maggiori probabilità di essere infettato da anisakis rispetto a quello d’allevamento. In ogni caso, è sempre opportuno il congelamento prima del consumo crudo. Per quanto riguarda il merluzzo i ricercatori suggeriscono la salagione, il nasello invece va sempre congelato. Le sardine hanno mostrato bassi livelli di infezione, mancano invece informazioni sulla situazione del tonno. I ricercatori hanno quindi sottolineato la necessità di disporre di ulteriori fondi per continuare la ricerca.

Prevenire l’anisakis nei prodotti ittici con il congelamento

 

Tags: anisakispesce crudopesce marinatosashimisushi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

FRESQO, uno strumento per rilevare la freschezza del pesce

Prossimo articolo

Ieri a Mazara del Vallo tavolo tecnico sui temi della pesca

Davide Ciravolo

Davide Ciravolo

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Ieri a Mazara del Vallo tavolo tecnico sui temi della pesca

Ieri a Mazara del Vallo tavolo tecnico sui temi della pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head