• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

Crostacei: Astici, scampi e aragoste. Impariamo a riconoscere le diverse specie

Luna Lorito by Luna Lorito
13 Gennaio 2019
in Approfondimenti, Guide, Nutrizione e salute
crostacei, astici, aragoste, scampi

I crostacei sono spesso prodotti ad alto valore commerciale e proprio per questo motivo sono frequentemente sottoposti a frodi. impariamo a riconoscerli bene.

L’astice (Homarus gammarus) è facilmente riconoscibile poiché sulla superficie dorsale bluastra presenta delle screziature gialle e bianche e il ventre si presenta giallastro.

L’astice americano (Homarus americanus) ha anch’esso il ventre giallastro e un dorso nero-bluastro, ma ha screziature verdi e blu.

Lo scampo (Nephrops norvegicus) ha il rostro lievemente incurvato verso l’alto e una colorazione rosata con sfumature arancioni-giallastre.

Lo scampo indopacifico (Metanephrops andamanicus) presenta il rostro lievemente incurvato verso il basso, il corpo che può variare da rosso a rosato e le chele con bande rosate.

Lo scampo atlantico (Metanephrops rubellus) ha il rostro incurvato verso l’alto e una colorazione rossastra tendente all’arancione.

L’aragosta (Palinurus elephas) ha una colorazione bruno-rossastra con puntini bianchi-giallastri sui primi cinque segmenti addominali e linee giallastre longitudinali sui pereiopodi.

L’aragosta atlantica (Palinurus mauritanicus) ha macchie biancastre su tutto il corpo, che si presenta rosso-rosato, e i pereiopodi hanno bande biancastre trasversali irregolari.

L’aragosta australe (Jasus lalandii) si presenta rosso-brunastra con macchie biancastre sui lati dei segmenti addominali e puntini bluastri sulla coda.

Poi esiste un’altra aragosta australe (Jasus verreauxi) che ha una colorazione verdastra tendente talvolta al blu con i pereiopodi bruno-rossastri.

L’aragosta tropicale (Panulirus argus) può presentarsi molto variabile, con un colore che può variare da verde a bruno-rossastro, ma in ogni caso possiede macchie bianco-giallastre su tutti i segmenti addominali disposte a formare una fascia e quattro più grandi sul secondo e sul sesto; inoltre sulla coda vi è una fascia nerastra evidente.

Poi è presente un’altra aragosta tropicale (Panulirus cygnus) che ha una colorazione rossastra talvolta tendente al brunastro, ha macchie biancastre come la specie precedente, ma ne possiede di maggiori dimensioni lungo tutti i lati dei segmenti addominali.

Una terza aragosta tropicale (Panulirus homarus) si presenta verde-brunastra e come le altre due specie presenta le macchie biancastre; tuttavia ha anche dei puntini blu e arancioni sulla parte anteriore del carapace.

L’aragosta del pacifico (Panulirus interruptus) ha una colorazione da bruno a indaco con macchie biancastre su tutta la superficie, ma prevalentemente sull’addome, i pereoipodi presentano fasce longitudinali aranciate e la coda ha il margine posteriore bianco.

Luna Lorito

Tags: AragostacrostaceiScampi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ripartizione quote tonno. Colpo di grazia per il settore ittico siciliano

Prossimo articolo

Da oggi Pordenone fiere ospita la seconda edizione di AquaFarm

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

Benefici sorprendenti con il consumo di pesce azzurro

Benefici sorprendenti con il consumo di pesce azzurro

by Alice Giacalone
19 Maggio 2023

Benefici sorprendenti con il consumo di pesce azzurro - Il pesce azzurro, noto anche come pesce grasso, è una categoria di...

Il tonno in scatola piace tanto agli italiani

Il tonno in scatola piace tanto agli italiani

by Candida Ciravolo
19 Maggio 2023

Il tonno in scatola piace tanto agli italiani - Il mercato del tonno in scatola in Italia è in costante...

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l'acquacoltura

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l’acquacoltura

by Redazione
18 Maggio 2023

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l'acquacoltura  - L'acquacoltura ha visto enormi progressi negli ultimi decenni ed è...

Cresce l'industria dell'acquacoltura in Australia

Cresce l’industria dell’acquacoltura in Australia

by Alice Giacalone
4 Maggio 2023

Cresce l'industria dell'acquacoltura in Australia - Secondo il Dipartimento australiano dell'agricoltura, delle risorse economiche e della scienza, il valore dell'industria...

Prossimo articolo

Da oggi Pordenone fiere ospita la seconda edizione di AquaFarm

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head